Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] se prima parlava di Pasquale Villari e Terenzio Mamiani della Rovere, poi tratta di Auguste Comte, John Stuart Mill, ImmanuelKant e Galileo Galilei; inoltre, nella prolusione si affievolisce e sfuma il problema della contrapposizione fra filosofia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] scopi orientativi e didascalici, i legami della propria filosofia con l’eredità della stagione classica della filosofia tedesca, ImmanuelKant e Hegel innanzitutto: ma è un rapporto giocato in piena autonomia e non impedisce il ricupero di pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] della sintesi dialettica tra contenuto e forma del sapere – al «pensiero reale». E persino alle spalle di ImmanuelKant (che Labriola legge attraverso la lente hegeliana e spaventiana), del quale disperde intuizioni e potenzialità. «Il vero merito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] ma lo circoscrive e lo delimita con nettezza, perché esso non rientra in modo compiuto nel processo filosofico che si compie con ImmanuelKant e con Hegel, che per Spaventa è il culmine del pensiero moderno.
Da Spaventa nasce – si è già detto – una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] , barbari, culti, ignoranti, dotti (pp. 190 e seg.).
Genovesi si sarebbe guardato dal negare, come avrebbe fatto ImmanuelKant, teologia e metafisica come scienze; anzi, è convinto della loro longevità, ma anche che quelle scienze si sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] esuli. L’occasione di mettere a frutto l’approfondito e inedito lavoro di scavo sulla filosofia idealistica tedesca (da ImmanuelKant a Georg Wilhelm Friedrich Hegel) e sul Rinascimento italiano (a proposito del quale scriveva al fratello: «Se altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] rousseauiani che, negli anni di Cuoco – certo non a sua diretta conoscenza –, non diversamente erano stati ripresi da ImmanuelKant e ripensati da Humboldt. Si tratta del problema della giustificazione della politica intesa non più come ricerca della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] piano istituzionale, quanto su quello sociale; ma, soprattutto, in Gobetti affiora un’istanza di carattere etico che rinvia più a ImmanuelKant che a Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
La vita
Nasce a Torino, il 19 giugno 1901, da famiglia di recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , muovendo da una riflessione approfondita intorno alla Kritik der rainen Vernunft (Critica della ragion pura) di ImmanuelKant, riconosce l’irriducibilità dei postulati geometrici alla dimensione empirica, ma non accetta la riduzione dello spazio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] religioso, si è schierato contro ogni forma di dogmatismo teologico e contro le gerarchie ecclesiastiche; influenzato da ImmanuelKant e dalle filosofie dell’esistenza, ha rifiutato le principali correnti filosofiche italiane del suo tempo (idealismo ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...