L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] dai seguaci della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, ImmanuelKant (1724-1804) aveva sostenuto che lo spazio non è un concetto costruito empiricamente, ma una rappresentazione necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] Voltaire e Jean-Jacques Rousseau (e più tardi ImmanuelKant e Walter Benjamin) a dibattere sul mutismo di Dio Costa, Bern 2007, pp. 225-60;
Voltaire, J.-J. Rousseau, I. Kant, Sulla catastrofe. L’illuminismo e la filosofia del disastro, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] .000 anni luce di diametro.
Galassie esterne
Già ImmanuelKant nel 1755 (Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels) l’Universo e che definì come universi isola. Kant propose che alcune nebulose (luminosità diffuse visibili nel profondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] ’ampia analisi che Martinetti conduceva della conoscenza sensibile e della conoscenza razionale, sempre tenendo presente la filosofia di ImmanuelKant, metteva a fuoco il processo attraverso il quale la ragione, a partire dai dati sensibili e via via ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] ogni fatto umano sia prevedibile e regolabile dall’ordinamento giuridico. Al di là del diritto c’è quella infinità che ImmanuelKant descrive come «il cielo stellato sopra di me e la coscienza morale dentro di me». Mentre, come insegnavano i giuristi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] la sua orografia.
Nel 1755 il filosofo ImmanuelKant pubblica la Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des soprattutto da gas e polveri e sono parti integranti delle galassie. Kant, invece, ritiene che le nebulose siano tante Vie Lattee, ognuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] a priori della conoscenza validi in ogni tempo e in ogni situazione storica.
Vailati ha sempre mostrato, nei confronti di ImmanuelKant e del kantismo (assai diffuso all’epoca, non solo tra i filosofi ma anche tra gli scienziati), un’aperta ostilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] cartesiana (1933), L’età dell’illuminismo (1938), Da Vico a Kant (1940), mentre nel 1927 aveva ripreso la collaborazione a «La critica Sarà tuttavia solo l’idealismo tedesco, prima con ImmanuelKant, ma soprattutto con Georg Wilhelm Friedrich Hegel, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] del Baden si rifà soprattutto all’opera di Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert.
Il ritorno al pensiero di ImmanuelKant contraddistingue il neocriticismo, insieme a una posizione critica nei confronti del positivismo ottocentesco e all’esigenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] capo alla nascita della filosofia popolare.
Peculiarità dell’Illuminismo tedesco
Secondo la definizione che ne dà ImmanuelKant ormai sul volgere dell’età illuministica, l’Aufklärung (letteralmente “rischiaramento”) rappresenta l’uscita dell’uomo da ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...