Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] , o come anche egli diceva, della filosofia e della filologia» (p. 115). Ma è soprattutto con il pensiero di ImmanuelKant che la metafisica viene messa radicalmente in questione nel concetto della verità oggettiva e nel metodo dell’analisi: «due ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] (1790) per ImmanuelKant era del tutto ovvio presentare come esempi di bellezza esseri e spettacoli naturali, come un fiore o un una bellezza libera e una bellezza aderente. Per Kant sono libere quelle bellezze che io apprezzo indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] ti viene offerto. «Il tempo nostro», ha scritto ImmanuelKant nella prefazione alla Kritik der reinen Vernunft (1781), « può essere giudicato in base ad alcuna regola. Il genio, diceva Kant, non rispetta le regole: le fa. Analogamente, il giudizio di ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] sorta di fortunosa quanto improbabile applicazione del sogno pacifistico di ImmanuelKant.
A dubbi di tale rilievo non si può dare pace tra loro diventerebbe ‘universale’ come la voleva I. Kant; il problema residuo è tuttavia quello (come sempre) ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] della natura attraversato dallo stupore, e per questo interpretabile come eredità dell’estetica del sublime formulata da ImmanuelKant, l’arte nel paesaggio ha ripiegato verso moduli più circoscritti e meno immaginifici, rinunciando a innovare il ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] si concentra tanto sulla discussione dei singoli argomenti delle prove di Dio come accadeva ancora all’epoca di ImmanuelKant (1724-1804). Più importanti sono dei ragionamenti globali in termini scientifici e filosofici, che mettono in discussione la ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] al suo oggetto» (Sommario, 1° vol., cit., p. 72). Non che la via non fosse già stata aperta, con ImmanuelKant e il suo giudizio sintetico a priori, vera e propria «germinazione parallela» del senso e dell’intelletto, suscitata dall’«appercezione ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] della storia”, duplicato e sostituto della storia effettiva (p. 389).
Con Hegel, il confronto proseguirà intenso. Per ImmanuelKant, il riconoscimento si concentra sul concetto di sintesi a priori. Nella sintesi a priori c’è il presentimento della ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] il mito filosofico di un io sostanziale o quello di un io trascendentale che accompagnerebbe secondo ImmanuelKant le nostre rappresentazioni, i neopragmatisti scoprono nella narrazione, nella testualità narrativa la fonte dell’identità personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] : a esse fanno capo solo gli oggetti della realtà sociale, non certo quelli della realtà naturale. Sarebbe stato ImmanuelKant, secondo Ferraris, a sovrapporre indebitamente l’epistemologia (il piano delle strutture a priori della nostra mente che ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...