• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [31]
Filosofia [27]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia della storia [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Diritto [4]
Dottrine teorie e concetti [2]

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] coscienza che provasse, nella materia di questa, inscindibile l'esperienza dell'azione", e che anche si proponesse "come il senso immanente della storia e dell'educazione". Il F. morì a Palermo il 31 ott. 1950, lasciando, soprattutto in Sicilia, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] " dai "suoi fidi emissari"). In pubblico manifestava sarcasmo verso quanti andavano "celebrando in coro le glorie dell'immanentismo e la progressiva liberazione della filosofia dalla trascendenza", e si augurava che "un profondo risveglio religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simmel, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Simmel, Georg Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. [...] , né conoscitivamente né praticamente, il tutto: per questo aspetto S. si inscrive fra coloro che criticano l’immanentismo assoluto dell’idealismo e rivendicano l’irriducibilità dell’alterità alla voracità dell’Io; (2) sul piano morale, poiché ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – IMMANENTISMO – PSICOLOGISMO – NEOKANTISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] nella formulazione cattolica, perché qui il contrasto è teorico e di due fedi contrastanti, cioè della trascendenza e dell'immanentismo che si è poi chiarito sempre più come storicismo assoluto. Ciò non ha impedito che pel secolo scorso cattolici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] e moralmente, alla resistenza attiva contro il fascismo e il nazismo. Nella conclusione del lavoro guardava poi all’immanentismo, cioè al pensiero laico, con occhi diversi: lo difendeva dalle accuse di immoralismo e ateismo lanciategli da Carmelo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] più filosofico, nei quali polemizzò con Giovanni Gentile rivalutando Benedetto Croce, del quale non condivise però l’immanentismo filosofico, troppo in conflitto con le sue convinzioni religiose. Oltre all’attività di pubblicista Morra si impegnò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] sul piano esistenziale, nella vita cosmica attuata, essere e divenire, senza però giungere al panteismo o all'immanentismo inevitabile nel sistemi idealisti. Il principio di discontinuità ontologica permise, inoltre, al F. di teorizzare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] , Marx). Se per l. si intende una visione del mondo il cui tratto essenziale sta in un rigoroso immanentismo e in un integrale secolarismo, le ultime due posizioni ne costituiscono le incarnazioni filosoficamente più organiche e coerenti. Laicismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] combattute vigorosamente. Al volgere del sec. XIX, mentre da un lato si avanzavano, sconvolgendo molte menti, l'apologetica dell'immanenza e il modernismo, dall'altro lato l'apologetica cattolica faceva grandi progressi, e ne fan fede così il fatto d ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] trova, tuttavia, a coincidere con esso nella critica della vecchia metafisica, materialistica o spiritualistica, e nel conseguente immanentismo. Differenza capitale è che, mentre Kant istituisce la quaestio iuris della scienza e dell'esperienza, il C ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
immanentismo
immanentismo s. m. [der. di immanente]. – In genere, ogni filosofia, o corrente ideale, che afferma il punto di vista dell’immanenza.
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali