Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , in una più circostanziata e totalizzante presa di conoscenza della complessività dei beni culturali e della loro immanenza nei comportamenti culturali.
In quanto tale, la catalogazione è, in primissima istanza, operazione di indagine storica, che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] una più intensa protezione delle invenzioni biotecnologiche sarebbero proprio i concorrenti extraeuropei: il rischio di 'colonizzazione' è immanente in tutta l'area della proprietà industriale, se si pensa che proviene dagli Stati Uniti la parte più ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] significato naturale l'energia seminale e il potere illuminante della luce e, per questa via, diviene segno sensibile, simbolo immanente alla natura, della divinità nelle sue più diverse espressioni e così pure degli enti e dei poteri che da essa ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] : ‟Più questo mondo è terrificante (oggi per esempio), più l'arte si fa astratta, mentre un mondo felice susciterebbe un'arte immanente" (Tagebücher von Paul Klee, Köln 1959; tr. it.: Diari, Milano 1962, p. 132). Va tenuto presente che il concetto d ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] che una dimensione, una qualità nuova: il senso di una storia letteraria non solo rispetto al lavoro altrui, ma immanente al proprio lavoro, la testimonianza, il confronto e la ricapitolazione di esperienze poetiche succedutesi nel tempo. Come se non ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] assunta dai «bolsceviki» contro le «incrostazioni positivistiche e naturalistiche» presenti in Karl Marx pone il «pensiero immanente, vivificatore» di Das Kapital (1867-1894) in continuità con il «pensiero idealistico italiano e tedesco» (CF ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] si sviluppa a misura che si rafforza la personalità individuale" (ibid.; tr. it., p. 233). In questa tensione immanente a ogni società fondata sulla specializzazione delle funzioni e sul principio della solidarietà organica è insito il pericolo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] epidemiologi hanno fornito un'immediata base induttiva per una nuova immagine della Natura, caratterizzata da una variabilità immanente, e hanno risposto efficacemente all'esigenza di trarre da questa immagine leggi di tendenza e proprietà collettive ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] del proprio rischio di restare inascoltato, di cadere in un gioco dialettico accresciuto dall’idealismo assoluto per cui l’immanenza della realtà è la trascendenza metafisica di esso, l’«interno lievito» del suo sviluppo/non sviluppo in quanto ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] intellettuale di guardare le cose "che sono come sono" (manifestare ea quae sunt sicut sunt), scorgendone l'immanente e inesorabile necessità, afferrandole nella loro spietata immediatezza. L'imperatore che scrive il trattato sull'arte della caccia ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...