Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] , sia essere nel senso pieno e che in luogo delle Idee immateriali si debbano ammettere come cause delle cose le forme immanenti alla materia. Egli inoltre ritiene che l’essere si dica in molti sensi, cioè si articoli in una molteplicità di generi ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] dal luogo di lavoro, anche senza il cambio della residenza, quasi che il trasferimento rechi con sé un'insopprimibile e immanente idea di una variazione minima dell'elemento topografico (ad es. al di là del confine comunale; Cass., 18.5.2010 ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] ineliminabile dell'esistenza, poteva essere considerata, in quest'ottica, un mezzo di espiazione. Nella concezione laica e immanente del vivere occidentale la morte e la sofferenza si qualificano unicamente come fenomeni negativi non solamente come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] non più come a un insieme di parti che l'anatomia descriveva staticamente per evidenziarne la divina finalità immanente.
L'uso del microscopio fornì un notevole contributo allo scardinamento dell'antica teleologia anatomica quando A. van Leeuwenhoek ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] far venir meno l’esperienza e per questo si presenta come criterio formale del giudizio dell’intelletto e non come immanente presenza a esso delle species conoscitive.
Il criterio di verità è dunque innato, poiché senza di esso neppure sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] intenzionato dalla rappresentazione. In Brentano, comunque, l’oggetto intenzionale cui la coscienza è rivolta è un oggetto immanente o “mentale”, non “trascendente”. Nella cosiddetta seconda fase “reista” del suo pensiero Brentano non mette in ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] , la più universale conferma. È il dramma che D. sentirà sempre a sé vicino, sempre presente alla sua coscienza e sempre immanente alla sua poesia, incentrato nella figura di Virgilio. È il dramma del limite della natura umana.
Ma, se pur al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] , da un patrimonio di “facoltà” in dotazione dell’uomo, e nemmeno da “proprietà” insite nelle cose, ma sono invece immanenti a come si manifesta, come è presente qualcosa. Proprio tale legalità, tale “come”, la sua natura e il suo significato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] , o moderni, come Thomas Stanley. Il C. concentra lapropria attenzione su Democrito, sottolineando la concezione del divino immanente alla materia, su cui aveva già insistito Pierre Bayle nell'articolo del Dictionnaire historique et critique dedicato ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] corrispondenti a realtà naturali del diritto; secondo queste realtà naturali gli istituti si dispongono in un sistema immanente ad ogni ordinamento giuridico, sistema che il giurista "scopre" come lo scienziato naturale. Guardando al risultato, cioè ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...