Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] sospensione (epoché) del mondo così come esso ci si dà abitualmente e la sua “riduzione trascendentale” a contenuto immanente nella coscienza.
E qui Heidegger non può più seguire il Maestro, perché questo esito di tipo idealistico-trascendentale gli ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] il minimo scarto fra l’apparire e l’apparente; ma anche, inversamente, che niente sia realmente dato, se non è interamente ricondotto alla pura immanenza. Quando un vissuto fenomenale si rivela alla luce di una ricerca più approfondita parzialmente ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] motivazione circa le ragioni dell’affidamento diretto (anche se, ad avviso di chi scrive, un onere in tal senso è immanente nel sistema);
b) ha eliminato (oltretutto, con formulazione non chiarissima) l’obbligo della previa consultazione di due o più ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] a un «abbandono della dottrina immanentistica», ma solo a una «più esatta interpretazione di questa», che «mantenendo l’immanenza la colloca nella dialettica dello spirito, e quivi addita la trascendenza come interno lievito del suo sviluppo» (IF, p ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ed ora recepita dall’art. 111 della nostra Costituzione, alla luce di un generale principio di ragionevolezza immanente alla stessa carta costituzionale. «Giusto processo» e principio di ragionevolezza non consentono di negare rilevanza all ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , l’effetto demolitorio è automatico e generalizzato, secondo quel principio della nullità virtuale che opera appunto come regola immanente al sistema: una regola che, per quanto detto circa il peso degli interessi coinvolti nella relazione di lavoro ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di consiglio; siffatto modus procedendi frusterebbe, infatti, la specifica funzione di garanzia del diritto di difesa immanente alla prescrizione normativa dell’audizione delle parti sul punto, essendo invero nell’udienza in camera di consiglio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Il F. distinse l'irritabilità (contrattilità), intesa come un fenomeno vitale, dall'elasticità, intesa invece come una proprietà fisica immanente al muscolo. Egli ritenne che la contrazione si compia aumentando la tensione elastica per cui, quando la ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] è prevalentemente privata. Però, senza un’imputazione eziologica o di altro tipo, la presenza del fine della chirurgia è immanente all’azione chirurgica stessa. Come dire che risultato e operazione sono la stessa cosa, esattamente come sono la stessa ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] e, soprattutto, Giordano Bruno, che avrebbero avuto il merito di spostare l’attenzione filosofica da un’astratta trascendenza all’immanenza del piano naturale e umano. Così, dai due principi di Campanella – la cognitio abdita (innata) e la cognitio ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...