COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] altre - sino a vedere anche nei nessi logici puramente formali il gioco di conservazione-perdita dell'immediato immanente ad ogni rappresentazione. Ed è chiaro che l'intera sua attività editoriale può essere letta, retrospettivamente, come tentativo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] » (Introduzione alla metafisica della poesia, cit., p. 99). Essa sfociò in un relativismo panlogicista che risolse in modo immanente l’essere e il pensiero nell’ente logico, escludendo sia il soggettivismo e l’idealismo, che l’irrazionalismo e lo ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] un conoscere consapevole dei suoi invalicabili limiti («limitismo» Tari chiamò appunto questo presupposto), e dal quale traspare un fondamento immanente ai fatti della natura e della storia, che non è l’«idea» come in Hegel, e che resta invece ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] coscienza che provasse, nella materia di questa, inscindibile l'esperienza dell'azione", e che anche si proponesse "come il senso immanente della storia e dell'educazione".
Il F. morì a Palermo il 31 ott. 1950, lasciando, soprattutto in Sicilia, un ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] prodotti linguistici. Si trattava dunque di un risultato teoricamente prezioso perché apriva le porte a una spiegazione immanente, ma non riduzionista dei fenomeni culturali e artistici. Grazie a questo apparato concettuale, Rossi-Landi era quindi ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] combattute vigorosamente. Al volgere del sec. XIX, mentre da un lato si avanzavano, sconvolgendo molte menti, l'apologetica dell'immanenza e il modernismo, dall'altro lato l'apologetica cattolica faceva grandi progressi, e ne fan fede così il fatto d ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] episodî che dà origine a un unico titolo di maltrattamenti.
b) Il reato permanente invece risulta da uno stato immanente di violazione per cui ogni istante che passa, indipendentemente da nuove iniziative del reo, concorre a rinnovare e a perpetuare ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] lingua, i quali possono essere, come si diceva poco fa, accidentali e transitorî, ma un carattere che è immanente, immutabile e che risponde a una realtà storica. Nella classificazione genealogica noi consideriamo affini (meno bene: parenti) due ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] e rapporti e, compenetrata con esso (quando, com'è normale, non ne sia stata stralciata), una funzione pratica a esso immanente. A chi la consideri sotto l'aspetto sociale, facendo astrazione per un momento dalla sanzione del diritto, la causa del ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] della sanzione o dei pericoli a cui si va incontro (la volontarietà dell'atto e la coscienza del pericolo ad esso immanente, sono requisito necessario perché si possa parlare di martirio) a pro di un alto ideale, di una fede.
Martiri del Risorgimento ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...