Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] (sopravvenuta all’ordinanza di rimessione11) «l’attivazione del contraddittorio endoprocedimentale costituisce un principio fondamentale immanente nell’ordinamento, operante anche in difetto di una espressa specifica previsione normativa, a pena di ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] bene.
Vero è peraltro che, più in generale, la classificazione dei diritti soggettivi non è apparsa più sicura ed immanente, bensì convenzionale e relativa (Gentili, A., Il diritto come discorso, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2013, 367 ss.). Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] prospettiva, il diritto si propone come strumento di un disciplinamento che, per un verso, si sprigiona ‘dal basso’, è immanente alla dinamica stessa degli attori sociali, ma, per un altro verso, si intreccia con le strategie di governo del sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] alcuni dei primi pensano che il mondo in cui la cultura umana si sviluppa attraverso la storia sia dominato da leggi immanenti di una Ragione sovraindividuale che in una lotta continua si manifesta nel corso degli eventi umani, in un processo che non ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ad unum non appare un’operazione impossibile, visto che la norma, nella sua portata complessiva,esprime un principio immanente al sistema: il provvedimento di conferma rende inesplorabile con qualsiasi mezzo quanto attiene alla salus reipublicae (art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] tedesco Edmund Husserl, che nella Crisi delle scienze europee (1936), parla di una vera e propria “idea filosofica immanente all’Europa”, oppure nel lavoro di un protagonista indipendente del dibattitto europeo come il cecoslovacco Jan Patočka, che ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] estraneo (va precisato che il Dio di cui parla Spinoza non è il Dio-persona della tradizione ebraico-cristiana, ma la causa immanente e necessaria del mondo o natura). Il libero arbitrio dell’uomo è quindi soltanto un’illusione. Se un sasso che cade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] ’infinità, l’indivisibilità e l’omnicomprensività. Nelle proposizioni 16-36 mostra come l’essenza di questa sostanza consista nella produttività immanente dei modi (per cui la sostanza è causa sui nello stesso senso, eo sensu, in cui è causa dei modi ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] Franciosi (IV, Napoli 2007, pp. 2563-2602). Alla visione dell’aequitas come parametro non trascendente, bensì immanente all’esperienza giuridica, in funzione strumentale alla individuazione della risposta più adeguata al caso concreto da risolvere ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] " e "trascendenze"). Solo "una volta posto il principio dello stato liberale nel senso di stato umano, terreno, immanente nella coscienza dei cittadini" sorgono "tutti quei problemi particolari di rappresentanza e di plebiscito coi quali si tende a ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...