– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] strumenti per la realizzazione della persona umana e dei suoi diritti fondame-tali e perciò connotati da un’immanente destinazione all’accesso collettivo (Rodotà 1981). Per queste categorie di beni, come, per es., gli elementi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , che nega all'uomo la facoltà d'influire significativamente sulla natura e sul proprio destino, si contrappone la visione immanente, che pone l'uomo al centro della natura facendone l'artefice di ogni possibile trasformazione. Sono, però, i conventi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] cliente lo Stato...; dipendere in tempo di pace o di guerra, direttamente o indirettamente, dall'estero [costituisce] l'immanente pericolo di veder sminuito o tolto valore ad un mezzo guerresco di così alta importanza morale e materiale...; è la ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] all’ambito etico, trovando espressione precipua nell’attribuzione agli eventi storici di un senso non più trascendente, ma immanente al loro stesso svolgimento, in cui all’uomo spetta il ruolo di protagonista.
Riprendendo e variando un topos ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] , a rappresentare nel grado più semplice, ma pur esso significativo, quell’orizzonte della ricezione che è funzione immanente nella scrittura crociana. Luogo centripeto e insieme profondamente connesso con il mondo, la biblioteca di Croce è lo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 1908, nelle quali, come ebbe ad osservare Giorgio Levi Della Vida (La Cultura, III [1923-1924], p. 350), "l'immanente aveva cacciato il trascendente e Iddio si rivelava nel progressivo attuarsi dell'ideale etico dell'umanità". La reazione dei vari ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , quella si è già mossa ed evoluta. E mentre per il diritto la certezza e la stabilità costituiscono un valore immanente (un diritto che cambia costantemente è non-conoscibile e non-osservabile), la tecnologia conosce solo il limite dell’utilità. Il ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] concetto di una πολιτεία ideale che abbraccia tutti gli uomini, sottoponendoli a un'unica legge razionale, insieme divina e immanente al mondo. Queste tesi, sostenute in termini analoghi da Crisippo, sono introdotte nel mondo romano da Panezio e si ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] il disposto dell’art. 818 c.p.c., non è men vero però che tali ragioni non hanno, per così dire, un valore immanente al sistema o, comunque, un carattere di irrinunciabilità da parte dell’ordinamento. E ciò è ben dimostrato, a me pare, non solo ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] natura iconica dei suoi materiali, il senso si sviluppi direttamente dall'immagine e dunque sia in qualche modo immanente. In positivo, l'assenza della seconda articolazione caratteristica del linguaggio verbale e la forte aderenza fra significante e ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...