diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] educare con le leggi gli animi alla giustizia. Per gli stoici il concetto di natura si confonde con la ragione immanente alle cose; di conseguenza vivere secondo natura è vivere secondo questa ragione universale. Esiste pertanto un solo diritto, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] gusto sono i sensi più materiali [...]. Da ciò deriva che i primi tre sensi non operano servendosi di un mezzo immanente [al soggetto], perché nessuna trasmutazione fisica deve alterarne l’organo, come invece avviene per questo due ultimi sensi.
I, q ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] la caratteristica di religione laica e umanistica, fatta di lotta contro la Chiesa, di passione, di vitalismo immanente, di entusiasmo, di impulso morale. In contrasto con l’interpretazione filosofico-letteraria dell’Illuminismo allora prevalente in ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] di consiglio, in quanto siffatto modus procedendi frustrerebbe la specifica funzione di garanzia del diritto di difesa immanente alla prescrizione normativa dell’audizione delle parti sul punto, essendo invero nell’udienza in camera di consiglio ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] alla spontaneità naturale (ziran), l'etica del non agire (wuwei), l'unione mistica con il mondo e con il suo ordine immanente, nonché un complesso di concetti che sono alla base delle tecniche taoiste per la disciplina interiore: la quiete (jing), il ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] corpo: la globalità dell'operare non rappresenta la somma delle singole azioni e delle singole strutture, ma è a esse immanente. A. Damasio (1994) ha ipotizzato che un cervello, isolato dal corpo e mantenuto in vita in una soluzione nutritiva, possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] fr. 30 di Eraclito) è centrale nella cosmologia greca fin da Anassimandro: ma tale ordine era pensato normalmente come immanente alla natura stessa e l’identificazione e divinizzazione di principi di spiegazione (poi detti archai) non si accompagnava ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] , non rinviene una ipotesi derogatoria del normale assetto regolativo dei poteri dell’Amministrazione, ritenendo piuttosto sempre immanente il dovere di provvedere dell’Amministrazione.
I profili problematici. Dovere o onere di provvedere?
L’esame ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] fra latino classico e idiomi della modernità. In generale, dunque, la temporalità del linguaggio è principio immanente al discorso machiavelliano, sulla falsariga del paradigmatico e notissimo passo di Orazio (Multa renascentur quae iam cecidere ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] ’altra parte la fede è impensabile senza le opere. Alla base della dottrina sta la distinzione tra una giustizia immanente all’uomo e concessagli per grazia (iustitia inhaerens), che però resta incompleta, e una giustizia imputata per meritum Christi ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...