FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ) in favore di una generale clausola di contrasto dell’abuso del diritto (v. abuso del diritto), asseritamente immanente nel principio costituzionale di capacità contributiva, che non richiede alcun contraddittorio a che ha dunque consentito all ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] riferimento a un contenuto, la direzione verso un obietto (che non va inteso come una realtà), ovvero l'oggettività immanente. Ogni fenomeno psichico contiene in sé qualcosa come oggetto, anche se non ciascuno nello stesso modo. Nella presentazione ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] per questo ci si deve precludere la possibilità di recuperare almeno il "senso" e la "figuratività" residua, ancora immanente nei frammenti. La diversità delle soluzioni pratiche non dovrà discendere allora che dalla maggiore o minore unità ancora ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] i peccati a lui proprî, non gli può imputare gli altri. Ben lungi dal concepire il peccato come qualche cosa d'immanente alla vita associata degli uomini, Pelagio interpreta il noto passo di Paolo (Rom., VII, 15-17) affermando che il peccato abita ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] ; quest'ultima ha in effetti proceduto per proprie strade senza di loro. La vera metodologia è dunque quella immanente alla ricerca, che si costruisce con essa, e che spesso è generata dalla necessità di evitare contraddizioni imprevedibili ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] , che supera ogni dimostrazione conoscitiva necessariamente limitata, e che ci immette nella viva realtà, è quella ragione che è immanente allo spirito e che si rivela in questo come suo intimo sentimento. La filosofia perciò deve aver principio e ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] termine che nel suo essere lo contiene, tutto vanificante in sé il mondo; quantunque possa parere che l'immanentismo aristotelico dell'idea abbia valorizzato il mondo, rispetto all'assoluta trascendenza platonica. Il pensiero antico si conclude nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] della morale
Facendo proprie le preoccupazioni umanistiche di rinnovamento morale e insieme la rivalutazione filosofica di Epicuro immanente all’indirizzo filologico dell’Umanesimo, nel primo dei suoi scritti a noi pervenuti, il dialogo De vero ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] osmosi fra Forze Armate e società".
Nella seconda metà degli anni Ottanta, quindi, pur con la sfida degli euromissili ancora immanente, già si delineavano concrete ragioni a sostegno di un modello misto leva-volontari che poi avrebbe rappresentato la ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] e individuata.
In questo senso Croce può dire che il concetto è tanto trascendente quanto immanente, anzi che appunto «la sua trascendenza […] è insieme immanenza» (p. 54). I termini di scuola sono qui ripresi e riutilizzati per comunicare la propria ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...