Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] , gli storici scorgono la prima grande battaglia combattuta, sulla soglia dell’età moderna, per rivendicare la libertà e il valore immanente della vita; e però essi additano nel Cosentino uno degli eroi del pensiero (Gentile 1911, 3a ed. 1955, p. 231 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Telesio (1509-1588) e Giordano Bruno (1548-1600), Campanella spiegò come, attraverso le influenze planetarie, la divinità immanente suscitasse la produzione delle forme sensibili contenute nelle cose terrestri. Dio comunica il suo potere a tutte le ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] penale e disciplina civilistica, ad uno sguardo più approfondito, non è segnata dalla nota di fraudolenza in sé (immanente alla dissimulazione e rinvenibile anche nel mero silenzio) determinata dall’insolvibilità di chi contrae, ma piuttosto dalla ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , erano state strumento della rinascita spiritualista e idealista, a cui si può dire che La Torre togliesse il segno immanente per sostituirlo con uno trascendente. Così, in scrittori che si proclamano poeti, italiani e cattolici, sono espliciti i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] delle due bombe atomiche statunitensi (l'altra fu lasciata cadere su Nagasaki). Durante tutta la durata della manifestazione fu immanente il richiamo alle tradizioni del paese, alla sua severità di costumi e di usanze. Quando un corpulento olandese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] a cui l’individuo «deve subordinare la propria azione e la propria esistenza», la pena di morte comporta che «ai fini immanenti della società si sacrifichino, se sia necessario, i fini dell’individuo» (pp. 16-17).
Alla legittimità della pena di morte ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] della doppia giustificazione (giustificazione per la giustizia di Cristo e giustificazione per la giustizia di grazia immanente nell’uomo), teoria sostenuta dall’agostiniano ma non accettata dalla maggioranza dei teologi. Partecipò attivamente alla ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] che toglie il pensiero da ogni arbitrario arresto in una identificazione del senso definitivo dell'essere. Essa è la critica immanente di ogni metafisica proprio in quanto ne rileva la struttura ideale che la interessa e risolve nell'universalità del ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] la sua infallibilità e la sua unicità salvifica, e di una vaga religione romantica, intesa come religione affettiva immanente. Polidori fu pienamente nel solco della visione teologica del pontificato gregoriano.
Fu molto coinvolto negli affari che ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] Dio cristiano, che sta al di là del mondo e presenta caratteri opposti a esso (infinito contro finito) ‒ bensì un'entità immanente, che coincide col mondo stesso. Inoltre, l'Assoluto non è qualcosa di immobile, sottratto all'azione del tempo, ma un ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...