NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] implicita (naturale) si rende esplicita (spirituale), e vuole attuarsi. Il principio di nazionalità in questo senso è tendenza immanente del gruppo nazionale, in quanto coscienza che esso acquista di sé e quindi volontà di realizzazione unitaria in ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] , dà luogo all'esercizio di poteri, che agli enti autarchici spettano in modo derivativo, e non per un diritto proprio immanente nella loro personalità: è la legge dello stato che fissa la loro costituzione e determina la funzione loro, stabilisce il ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] , assieme e forse più eloquentemente di altre manifestazioni letterarie, come nella tradizione della Spagna fosse viva e immanente l'esigenza di forme spirituali e artistiche tenacemente concrete, che il Lazarillo e in genere il romanzo picaresco ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] alla prospettiva di una guerra atomica quella di una guerra convenzionale in era atomica, quindi sotto la minaccia immanente e permanente di trasformazione della guerra convenzionale in guerra atomica: naturalmente occorrerà non perdere di vista la ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] spirito a cui altre si giustappongano o oppongano, ma è il principio unificatore della vita dello spirito, e insieme la rivelazione, immanente, del trascendente. È un immediato, ma non un innato, in quanto non nega il processo, ma lo presuppone. È un ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] non vi è progresso. Attrazione e repulsione, ragione ed energia, amore e odio, sono necessarî all'esistenza umana. Dio è immanente all'anima umana". Gli Auguries of Innocence, raccolta di aforismi poetici, insegnano la pietà e l'amore verso tutte le ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] salvezza cristiana era posta ancora in termini di teodicea (dottrina trinitaria) e il problema delle relazioni fra il trascendente e l'immanente, fra Dio e il mondo e l'uomo, doveva ancora essere chiarito dal punto di vista delle questioni che furon ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] della lingua.
Ciò accade perché è impossibile escludere dalla lingua il parlante, in quanto l'esigenza al distinguere, immanente nel sistema e sua ragione d'essere, è momento attivo e si rinnova perennemente nell'atto linguistico, riflettendo nella ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Benedetto Nicolini
Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] la coscienza della propria dignità. E con siffatta fede, con siffatta coscienza, il cristiano può sentire Dio come bene immanente e, per questo fatto stesso, godere d'una compiuta felicità, raggiungibile anche in questo basso mondo, solo che la ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] 1, c.p.p., per il resto rimasto immutato.
La “facilità” delle indagini è caratteristica implicita, anche se non immanente, del giudizio immediato tipico (per tutti, Siracusano, F., La completezza delle indagini nel processo penale, Torino, 2004, 153 ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...