Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] principio o a una direzione teleologica del divenire, è caratterizzato per il giovane Croce da una prospettiva realistica e immanente che non pretende di dedurre una determinata condotta pratica (per es., la lotta di classe) da una pretesa necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] del diritto, ma la realtà giuridica è considerata più profondamente, come
un momento logicamente e gnoseologicamente necessario ed immanente dello spirito umano […] è un fenomeno storicamente inseparabile dalla vita umana qualunque essa sia: coevo e ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] della Critica, VII [1951], p. 186). Il saggio del C. era importante perché metteva bene in evidenza il contrasto immanente all'opera del Croce fra la ricchezza delle analisi empiriche ("il suo spirito di sperimentatore indefesso") e una impalcatura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] di J. Burckhardt) avevano dato dell'umanesimo come movimento di rifiuto dei valori trascendenti e come riscossa dei valori immanenti dell'essere umano (cfr. Il pensiero di Machiavelli e l'origine del concetto di Stato, in Rassegna nazionale, XLVI ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] vietnamita Vo Ngyen Giap, vincitore sulle truppe francesi nel 1954: il dettato è accolto nella sua verità filosofica, immanente, come un assunto incontrovertibile sui rapporti di forza.
La rapida affermazione del movimento dell’arte povera vide il M ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] spesso all’abbandono dei classici sistemi di riferimento trascendentali, religiosi e ideali, a vantaggio di una dimensione immanente e dell’attribuzione di un estremo valore alla corporeità. La nuova centralità della corporeità è anche al centro ...
Leggi Tutto
Vedanta
Vedānta
Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] scuola è perciò il pariṇāmavāda del Sāṅkhya, secondo cui l’effetto è una trasformazione della causa. Conseguentemente, Dio è la causa immanente del mondo (inteso come l’insieme di anime e materia incosciente), come per un vaso l’argilla (e non il ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] da parte degli aderenti alle religioni di ceppo abramitico, a struttura storica anziché mitica, e trascendente anziché immanente, sono ben radicate in una parte del messaggio della Rivelazione divina che riguarda il principio della resurrezione dei ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] . Secondo gli stoici, infatti, ogni uomo ha il dovere di conformarsi nelle sue azioni all'ordine, naturale e divino, immanente al mondo. È questo un dovere che si realizza nel rispetto della persona altrui, nel sentirsi tutti cittadini di una stessa ...
Leggi Tutto
universale
Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] principio unico di ciascuna specie di esseri (v. FORMA; IDEA), in ognuno dei quali per partecipazione è presente come norma immanente di vita e di sviluppo.
Le forme universali che lo intelletto possibile... potenzialmente in sé adduce (Cv IV XXI 5 ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...