Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., 2009, I, 49 ss.; Lupi, R.-Stevanato, D., Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib., 2009, 403 ss.; Maisto, G., a cura di, Elusione ed abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] per Habermas di un concetto non epistemico di verità in quanto assolve piuttosto a una normatività di condizioni ideali immanente alla sua pragmatica trascendentale. Non è un concetto epistemico di verità in quanto è una sorta di idea-regolativa ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di rimessione come appropriata in special modo con riguardo ai casi di funzione probatoria quale ritenuto connotato ontologico ed immanente del compendio sequestrato nel senso già ricordato sopra) in luogo di altra più diffusa (esprimendo le Sezioni ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] più di quanto vi si possa scorgere la realizzazione della volontà divina, allora esso non ha neppur più un 'senso' immanente, intrinseco al processo stesso; i suoi momenti non hanno altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] misteri sul piano trascendente, tanto ieratica e disincarnata da lasciare dialetticamente spazio aperto alla negoziazione, sul piano dell’immanenza, con i poteri terreni, per la conservazione di vecchi privilegi o l’acquisto di nuovi, segni sì del ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] dello spirito distinta da tutte le altre e avente un oggetto e un fine proprio, ma anche e piuttosto come consapevolezza immanente in ogni ordine di studi (in che consiste la vera vita della filosofia), non può non accorgersi dell’intima relazione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] affatto con i confini del corpo o di ciò che volgarmente si chiama io o coscienza"; in sintesi "la mente è immanente nel più vasto sistema: uomo più ambiente". Bateson aggiunge: "Si consideri un individuo che stia abbattendo un albero con un'ascia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...]
Nella materia-fatto sono le esigenze, i bisogni, gli interessi, volta a volta presi in considerazione dal diritto, ma immanente e intrinseca vi è anche una prescrittiva carica di valore (Sollen), quale fissata e resa possibile dal continuo concreto ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di bancarotta non è un riflesso retrospettivo del fallimento, ma si radica in una carica offensiva ad essi immanente, nella violazione di regole gestionali poste a protezione delle ragioni creditorie. L’imperativo violato dal bancarottiere non vieta ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] ˈsːiːbile], mentre si ha la sua assimilazione totale se segue una sonorante, ad es. inreale → irreale, inlogico → illogico, immanente, commuovere. Si noti che in questo caso la grafia riflette l’alterazione fonetica, perlomeno nella misura in cui la ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...