indeterminismo
Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] scienze naturali, e nemmeno riconducibile alla consueta causalità tra eventi, ma è del tutto speciale. Esso è immanente negli agenti che, nel corso delle loro innumerevoli e variegate azioni, hanno costitutivamente la possibilità di autodeterminarsi ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] dogmatico accettato dal credente per semplice fede. Muovendo dalla fede l'intellectus progressivamente scopre la ratio immanente alla fede (ratio fidei), in questo processo l'intelligere raggiunge una sua necessitas (rationes necessariae) nella ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] a poemi medievali. Anche qui, come nelle opere precedenti, il motivo nasce dal desiderio d'amore: l'amore contiene, immanente, un assoluto e, anzi, è l'assoluto stesso, condannato a una strenua lotta con il "contingente", l'"impuro" (identificato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] hanno il loro valore, entrano nella trama del "Risorgimento", che è cosa del sec. XIX ed è cosa presente e immanente a tutta la storia italiana, dalla caduta di Roma e dalle invasioni in poi.
Lotte sociali e movimento antispagnolo nell'Italia ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] forma degli organi geni; ali maschili e femminili, con le quali credono di potere ottenere la pioggia, perché in esse è immanente lo spirito dell'antenato. Queste pietre sono conservate in una apposita capanna, protette da tabu, e solo chi ne ha la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] è tuttora prevalentemente imperniata sull'attività agricola e su quella turistica. Per la prima un fattore negativo immanente è costituito dai fenomeni franosi e dagli smottamenti, connessi con le caratteristiche litologiche e morfologiche dell'area ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] 'attualismo del Gentile (1875-1944). Filosofia che costituisce il tentativo più coerente di conservare e insieme purificare, attraverso l'immanentismo, le idee di autorità, di tradizione e di religione; così che il suo scacco è la prova decisiva dell ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che si possa isolare è vivente tanto quanto l'insieme. Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un'attività immanente che non si può frammentare.
La mancanza di concetti adeguati, che Hunter ha il merito di segnalare e che sembra considerare ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] che trascende infinitamente in valore i mezzi e i momenti in cui si attua (e che pur la riconoscono a sé immanente). Sistema aperto, sempre in via di organizzarsi, il cui valore è dato appunto dalla forza formatrice che il pensiero acquista grado ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] ciò che è già accaduto in qualche momento del passato; b) questa ripetizione è determinata da una qualche tendenza immanente al sistema, che per sua stessa natura segue questo particolare andamento ondulatorio o oscillatorio. Di conseguenza nel breve ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...