stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] applicato nel 14° sec. in Europa dai fabbricanti di carte da gioco; il processo si estese in seguito alla realizzazione d’immagini religiose e poi di veri e propri libri (i cosiddetti libri xilografici).
Nel 10° sec., sempre in Cina, ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] di nascita di un’arte g. si può assumere quella dell’invenzione della stampa con caratteri mobili, dovuta a J. Gutenberg e datata al 1438.
Il ciclo produttivo di ogni processo grafico prevede tre fasi: ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] artificiali meteorologici (per es. Meteosat) eseguono un costante monitoraggio dell'atmosfera e forniscono dati e immagini fondamentali per le previsioni del tempo. I satelliti artificiali di telerilevamento (per es. Landsat) osservano costantemente ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] ). Se A è un punto dell’oggetto fotografato e B la sua proiezione sul piano orizzontale contenente l’asse dell’obiettivo, l’immagine B′ di B si troverà sull’orizzontale di riferimento x della pellicola l a una distanza dal punto principale O che è ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1880 - ivi 1967); noto per aver progettato e costruito varie macchine da presa cinematografiche, una titolatrice, il treppiede universale, una sviluppatrice automatica (1925). [...] tripla e uno schermo triplo. Nel 1932 costruì la macchina da presa Super-Parvo, nel 1936 la truca, nel 1949 una sviluppatrice rapida, basata sul principio della truca, per la proiezione cinematografica rapida di immagini ricevute per via televisiva. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale (brevettato negli USA nel 1889) delle macchine fotografiche costruite dalla ditta fondata da G. Eastman (Eastman Kodak Company, con sede a Rochester, New York) e divenuta una delle più [...] , con produzione di apparecchi fotografici, cinematografici, fotoriproduttori, pellicole e carte sensibili. Dall’ultimo decennio del 20° sec. l’attività prevalente riguarda la fotografia digitale, la diagnostica per immagini e prodotti per la stampa. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] moderni sistemi di fotocomposizione; (b) la fotoriproduzione delle immagini a mezzo di scanner a tamburo; (c) l’impaginazione a cm 2,54.
Per la riproduzione a stampa dell’immagine sorge l’esigenza tecnica della retinatura e quindi della sua lineatura ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione di fotografie eseguite da aereo o di immagini riprese dallo spazio. R. geofisico Insieme di operazioni topografiche e di misurazioni geofisiche (sismiche, magnetiche, elettriche ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1968.
Duksterhuis, E. J., The mechanization of the world picture, New York 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine del mondo. Dai presocratici a Newton, Milano 1971).
Doesburg, Th. van, De betekenis der mechanische esthetiek voor de architectuur ...
Leggi Tutto
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...