stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] applicato nel 14° sec. in Europa dai fabbricanti di carte da gioco; il processo si estese in seguito alla realizzazione d’immagini religiose e poi di veri e propri libri (i cosiddetti libri xilografici).
Nel 10° sec., sempre in Cina, ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di esse, il che porta a un numero 5-6 volte maggiore dei pixel complessivi. Si è inoltre realizzato l’ampliamento della larghezza dell’immagine, cioè del campo orizzontale, portando il formato a 16/9 dal classico 4/3, com’è già da molti anni per gran ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dalla fine del 19° secolo al primo dopoguerra, viene considerato da chi lo produce come l'unica fonte d'informazione per via d'immagine che possa integrare quella offerta dalle pagine dei giornali. Il m. per giunta è a colori, appare su tutti i muri ...
Leggi Tutto
Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] umani diretti, rispondendo al carattere ‘intellettuale’ della sessualità contemporanea, caratterizzata da una sofisticata elaborazione immaginativa. Per la sua perfezione tecnica, l’erotismo multimediale, che può facilmente sfociare nel pornografico ...
Leggi Tutto
Litografo e editore (n. Chalons-sur-Marne 1795 - m. 1870), ideò la cromolitografia stampando le prime immagini colorate con oro e argento. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . it. Torino, Einaudi, 1984).
A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 1992.
A. Higonnet, 'Le donne e le immagini' e 'Immagini di donne', in Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di G. Fraisse e M. Perrot, Bari ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anticiparono l’uso dei caratteri mobili. A partire del 1440, questa produzione di carattere popolare, costituita da immagini ecclesiastiche e testi di istruzione religiosa, si diffuse prevalentemente nei paesi germanici. Le matrici erano incise su ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] disponibili (TV on demand e TV interattiva); i libri elettronici (e-books) permettono di affiancare al testo e alle immagini anche suoni e filmati; la diffusione esponenziale di internet è sempre più strettamente legata alla sua capacità di integrare ...
Leggi Tutto
Illustration, L’ Rivista settimanale illustrata, di grande formato, fondata a Parigi nel 1843 da A. Paulin, A. Joanne ed E. Charton. Attraverso gli scritti e le immagini offriva un panorama degli avvenimenti [...] del giorno; nei supplementi annessi ai fascicoli della rivista erano pubblicati romanzi e drammi di successo dei teatri di Parigi. Tra le pubblicazioni del genere fu una delle prime del mondo, assai diffusa ...
Leggi Tutto
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...