Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] fermarsi ad ascoltare le voci degli assenti, le loro storie, costituisce per lui una vera e propria illuminazione.C’è poi l’immagine di una chiave, la chiave di quella che fu la sinagoga maggiore di Asilah, che sblocca non solo un silenzio di decenni ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] nel dolore: «Il basilico che stava per morire / ha fatto foglie larghe / come pergamene / note appena nate» (p. 14). L’immagine quotidiana diviene metafora potente di rinascita e dignità, testimoniando la forza e la bellezza della vita.Anche il tema ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] italiane negli anni ’60 del Novecento, i pullman stracolmi nelle città d’arte, le lunghe code davanti ai musei: immagini che raccontano un fenomeno già radicato nel secolo scorso. Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] e la perdita subita dai protagonisti.Anche la corporeità gioca un ruolo centrale, sia come tema che come cifra stilistica. Le immagini di corpi segnati, feriti o in lotta risuonano di una fisicità che richiama le opere di Flannery O’Connor (Savannah ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] verso magari, ma può essere anche l’ultimo e allora le cose si complicano. Scendere è più facile che risalire, come immagini… Penso siano démarches che tutti i poeti conoscono, se solo un briciolo di distanza considerano tra l’input iniziale e quanto ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] cosmica, ora demone crudele pronto a seviziare l’amante; e così via, in una moltiplicazione delle ipotesi e delle immagini sconosciuta, ad esempio, alla produzione del pur geniale amico Cavalcanti. Tanto che Dante finisce per infrangere i limiti da ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e gli operai sugli alberi» p. 18) ai sindacati sino al partito dei lavoratori. È al linguaggio, più che alle immagini, che Di Ciaula affida la sua invettiva, scegliendo la prosodia dell’oralità e un’incursione in campi semantici accidentati come ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] tutti, a partire da quelli della fame e del freddo. La fame modifica l’orizzonte percettivo del libro: lavora sulle immagini e le risemantizza. Tutto assume una connotazione alimentare: il tempo significativo non è il proprio compleanno, ma il giorno ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] , brillano pagine dedicate all’amata Capri, isola dirimpettaia che per il “tuffatore Dudù” è il territorio liquido e simbolico che immaginiamo abitato da divinità marine.Se è vero, come ci insegna Cesare Pavese, che «uno un paese se lo deve dare ...
Leggi Tutto
È possibile con l’oculomica, un settore della medicina in pieno sviluppo che studia come le immagini della retina possano essere impiegate per fare diagnosi precoci di malattie che non hanno nulla a che [...] fare con l’occhio, dalle patologie cardiovascolari alle demenze.https://www.msn.com/it 6 aprile 202 ...
Leggi Tutto
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...