La parola scelta per il 1982 è Calcio. L'11 luglio 1982, presso lo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, la nazionale italiana di calcio, allenata dal commissario tecnico Enzo Bearzot, conquistò il suo terzo [...] 1938 nella competizione che allora prendeva il nome di Coppa Rimet) battendo per 3-1 la rappresentativa della Germania Ovest. Tra le immagini storiche di quella vittoria vi sono l'urlo di Marco Tardelli dopo il suo gol nella finale e l'esultanza del ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono quelle della contestazione, avvenuta [...] diversi episodi di corruzione. La contestazione del 30 aprile rispecchiò la forte ostilità nei confronti della politica e del sistema partitico, rappresentando per molti aspetti lo spartiacque tra la Prima e la Seconda Repubblica.Immagine: Paolo Bon ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2013 è Selfie.Nel 2013 il termine venne inserito nell'Oxford English Dictionary come "parola dell'anno". Il fenomeno dell’autoscatto con il proprio smartphone, da condividere con [...] il suo apice, diventando una tendenza generalizzata grazie alla diffusione dei social media e alla facilità di condividere immagini da cellulare. Tuttavia, le radici di questa pratica risalgono a molto prima, con le prime attestazioni che si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2024 è Intelligenza artificiale.Il 13 maggio 2024 l’azienda americana Open AI rilascia ChatGpt-4o. Questa nuova versione, dove la o sta per omni (tutto), introduce molte innovazioni [...] di alcune emozioni umane, la risposta in tempo reale e l'interazione con input multimodali (testo, audio, immagini). L’implementazione di queste funzioni nel sistema AI ha aperto nuovi scenari per lo sviluppo tecnologico contemporaneo, accendendo ...
Leggi Tutto
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...