Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di maschi che di femmine, e si fece costruire degli specchi con quelle caratteristiche di cui ho appena parlato, che riflettono immagini molto più grandi del vero, nei quali un dito eccede, in lunghezza e grossezza, le dimensioni di un braccio. Li ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] incontro: caso lampante è, ancora una volta, il mito romano. Già a partire dal fascio littorio, è possibile capire come un’immagine, sebbene vaga e lontana, possa ritornare al suo antico splendore se usata come simbolo di una forza e di un’unione che ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] come l’autore intenda mostrare al lettore la guerra e le sue conseguenze in tutte le sue sfaccettature, ricorrendo anche ad immagini forti e prive di filtri. In ogni caso, però, l’obiettivo primario del narratore è quello di intavolare un dibattito ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] in quanto straniero. Otto per di più affermava (p. 61-63) che “il furente Dioniso e le sue furenti compagne” erano immagini familiari per Omero e che questo avesse menzionato tutto quanto era caratteristico del suo mito e del suo culto, “senza il ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] conformarsi alle norme sociali date. Le immagini del film Titicut Follies (1967) ㅡ un documentario di Frederick ruolo”, Mimesis, Milano 2021.A. Artaud, Van Gogh: Il suicidato della società, Einaudi, Torino 1988 [1947].Link alla fonte dell'immagine. ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] e solidarietà transpecie, di cui i rifugi per animali liberi, come Ippoasi in provincia di Pisa da cui derivano le immagini di questo articolo, sono un primo e fecondo esempio ed esperimento.1 La parola è da considerare come un termine ombrello ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] una frattura nella follia: l’elemento tragico e l’elemento critico andranno sempre più a separarsi. Da un lato le immagini tragiche di Bosch, Bruegel e Dürer; dall’altro la tradizione umanistica con Brandt ed Erasmo, i quali introducono la follia ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] interne al testo, va notata, come del resto si è già avuto modo di dire, l’insolita mediocrità delle immagini e dello stile della maggior parte dei componimenti del Diario Postumo. Sono stati effettuati degli studi, guidati da metodi precisi ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] e dell’incerto. […] Estranei al mondo, ci rifugiamo nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, come siamo noi a noi stessi» (Levi 2001: 208). La soluzione non è nemmeno da ricercarsi in un ritorno ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] , ma anche le atmosfere che fanno da sfondo alle narrazioni del cantautore sono dense di elementi medievali. Una delle immagini maggiormente diffuse in quest’epoca è quella della donna immersa in uno specchio d’acqua collocato in un locus amoenus ...
Leggi Tutto
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...