La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] possono essere immagazzinati in un computer dopo essere stati digitalizzati da convertitori analogico-digitali. Le immaginiscintigrafiche così ottenute rappresentano la distribuzione di radioattività all'interno dell'organo in esame, proiettata sul ...
Leggi Tutto
Branca specialistica della medicina che si avvale dell’uso di radionuclidi artificiali, impiegati a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. I radionuclidi, ridotti in una opportuna forma chimica o coniugati a molecole o cellule che fungono da vettori, vengono introdotti nell’organismo ... ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo ... ...
Leggi Tutto
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia nella diagnostica strumentale, sia nella terapia delle affezioni neoplastiche mediante l'uso di radiazioni ionizzanti. ... ...
Leggi Tutto
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma non sigillata, cioè non posti in contenitori chiusi né adesi stabilmente a supporti rigidi. Questa nuova branca, denominata ... ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora in luogo di analizzatore, per indicare...
radiocardiografia
radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali è possibile registrare graficamente...