• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [12827]
Fisica [483]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1001]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [661]
Temi generali [575]
Diritto [467]

pancratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pancratico pancràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. pankratés "onnipotente", comp. di pan "tutto" e del tema di krátos "potere"] [OTT] Sistema p.: sistema ottico che, fissi restando i piani su cui giacciono [...] l'oggetto e la sua immagine, sia capace di fornire ingrandimenti variabili dell'oggetto (il più semplice sistema p. è costituito da due lenti convergenti di cui si faccia variare la distanza reciproca); attualmente si preferisce il termine ingl. zoom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anàglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anaglifo anàglifo 〈-ġ-〉 [Der. del gr. anáglyphos "cesellato"] [OTT] Al pl., coppia di immagini stereoscopiche monocrome di colori complementari (per es., una in rosso, l'altra in azzurro) osservate mediante [...] un dispositivo (detto anagliptoscopio o anaglittoscopio) che presenta ciascuna immagine a un solo occhio (per es., occhiali con una lente rossa e una azzurra), cosicché nella visione completa si ha la sensazione del rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

disegno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disegno diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] esplorante (o riproduttore) compie sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza equivalente alla precedente: v. immagini, elaborazione di: III 165 e); tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

quotato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quotato quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] quadro e dalla sua quota; (b) retta q., l'immagine di una retta nello spazio, cioè l'insieme delle proiezioni dei punti della retta, con l'indicazione (di solito implicita) delle relative quote. Generalizzando dai signif. precedenti, spazio q. è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

virtuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virtuale virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] da un sistena ottico, come tale osservabile a occhio o mediante un oculare, ma non osservabile su uno schermo, come le immagini reali, o raccoglibile su una lastra fotografica. ◆ [MCC] Lavoro v.: ogni lavoro che sarebbe compiuto da una forza per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

telepantoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telepantoscopio telepantoscòpio [Comp. di tele-, panto- e scopio] [STF] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive usato agli esordi della televisione; era un tubo a raggi catodici a fascio fisso, [...] del quale il segnale video modulava l'intensità, mentre la sintesi dell'immagine era fatta con una ruota (←) di specchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

dominante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominante dominante [agg. e s.f. Part. pres. di dominare, dal lat. dominare, der. di dominus "padrone (di casa)"] [OTT] D. di colore: nella tecnica fotografica, difetto del negativo che comporta la prevalenza [...] di una particolare colorazione diffusa nel-l'immagine stampata. ◆ [OTT] Lunghezza d'onda d.: la lunghezza d'onda che, sommata in opportune proporzioni alla luce bianca, permette di ottenere un colore prefissato: v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA

olografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olografico ologràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di olografia] [LSF] Di procedimento che si avvale dell'olografia (ottica o di altra natura) o di risultato conseguito con tale tecnica. ◆ [OTT] Filtro o.: [...] v. ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [ACS] [OTT] Immagine o., lastra o., pellicola o.: lo stesso che ologramma. ◆ [OTT] Interferometria o.: v. olografia ottica: IV 230 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di esse nel suo generico punto abbia la direzione di v. Data una linea chiusa che non sia linea di f., s’immagini condotta per ogni punto di essa la rispettiva linea di f.: la superficie tubolare che così viene a determinarsi si chiama tubo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

sistemistico

Enciclopedia on line

Tutto ciò che (progetto, analisi, approccio) si riferisce a un sistema nel complesso senza considerare gli aspetti tecnologici dei singoli componenti. Ottica sistemistica Molti fenomeni ottici possono [...] teoria dei sistemi. Così, per es., se si considera il processo di formazione di un’immagine da parte di uno strumento ottico, il legame tra oggetto e immagine può essere visto come il legame tra ingresso e uscita in un opportuno sistema e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali