• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [12833]
Cinema [774]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

Tilai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tilai Giuseppe Gariazzo (Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] una scena quasi identica a quella del suo primo arrivo sulla collina, suonando il corno per far avvertire la sua presenza. Immagine-simbolo di un film, e di un cinema, che torna sempre su se stesso per aprirsi continuamente nuove strade. Interpreti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – IDRISSA OUEDRAOGO – CAHIERS DU CINÉMA – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] una serie di piani, ed è caratterizzato da una consecuzione unica che lega tra loro tutte le azioni rappresentate nelle immagini. Quando la consecuzione è continua, ossia non esiste alcuno iato diegetico, si è in presenza del sintagma filmico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

PROMOZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Promozione Sergio Toffetti Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] i videogame di cui il film rappresenta ormai soltanto un efficace lancio promozionale di partenza. Bibliografia L'immagine del cinema. Come cambiano metodi, tecniche e canali della promozione cinematografica, Atti del convegno di studi, Chianciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CHIANCIANO TERME – MERCHANDISING – BELLE ÉPOQUE – INFORMATICA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMOZIONE (1)
Mostra Tutti

GERSHWIN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob) Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] -New York 1973. I. Kahn Atkins, Source music in motion pictures, Rutherford 1983. C. Piccardi, "Dev'esserci stata l'immagine di qualche cosa nella mente del compositore". Riflessi di estetica cinematografica, in Gershwin, a cura di G. Vinay, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – POEMA SINFONICO – OTTO PREMINGER – GEORGE STEVENS – IRVING RAPPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti

doppiaggio

Enciclopedia on line

Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento [...] ad anello, e ascoltando in cuffia il sonoro originale, procedono a provare ripetutamente le battute mettendole in sincrono con le immagini e con il movimento labiale degli attori, fin quando non si è pronti a incidere. A questo punto interviene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – CRONACA DI UN AMORE – LINGUA ITALIANA – NEOREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppiaggio (1)
Mostra Tutti

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] tempo, paradossalmente per Pasolini equivale a vedere in modo parziale, soggettivo, senza poter accedere al senso imposto alle immagini dall’ordinamento logico del montaggio. Solo Metz e i suoi discepoli, influenzati dal marchio di modernità che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] Un pomeriggio Chloé lo invita a casa sua e si stende sul letto nuda. Lui si sfila il maglione, ma lo specchio gli rimanda l'immagine di un gesto fatto tante volte con la moglie. Scappa da lei e fanno l'amore, come due amanti, di pomeriggio. Su quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] , per es. il video, il trailer, il film pubblicitario, il film industriale, o le nuove tecnologie, come il f. 'Immagine elettronica' a Bologna. Nella categoria dei f. sono da annoverare anche le rassegne monografiche dedicate a un autore o a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL

BAZIN, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bazin, André Giorgio De Vincenti Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] in quelli che chiama i registi che "credono nella realtà" e che contrappone ai registi che "credono nell'immagine", distinzione che per lo studioso ha un'importanza, nella storia del linguaggio cinematografico, non inferiore a quella del passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, André (1)
Mostra Tutti

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , Dune (1984) di David Lynch, Revolution (1985) di Hugh Hudson. Esistono al tempo stesso molte personalità del cinema la cui immagine è rimasta in buona parte legata proprio alla produzione di k., come, tra i registi, DeMille (che varia dai soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 78
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali