• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [12833]
Cinema [774]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

PELLICOLA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pellicola Redazione La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] del blu. Nelle p. a colori per negative, dopo l'eliminazione dell'argento metallico attivato con l'esposizione, le immagini ottenute sono invertite non solo nei valori tonali ma anche nei colori, che risultano così complementari a quelli reali (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

CHOW YUN-FAT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chow Yun-Fat Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] il proprio nome al cinema del regista John Woo, che ha contribuito a perfezionare e ad arricchire la sua immagine cinematografica. Abbandonati gli studi a diciassette anni, C. Y.-F. fece lavori occasionali prima di iniziare la carriera artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLINT EASTWOOD – STANLEY KWAN – ALAIN DELON – TAGLIACOZZO – STATI UNITI

GRABLE, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] anni Quaranta. Nel drammatico periodo della Seconda guerra mondiale, in cui divenne un'icona per i soldati statunitensi in virtù dell'immagine che la ritraeva nella famosa posa da pin-up, la bionda G. raggiunse il massimo fulgore. Sotto l'egida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUNNALLY JOHNSON – PRESTON STURGES – OTTO PREMINGER – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABLE, Betty (1)
Mostra Tutti

MANGANO, Silvana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANGANO, Silvana Alvise Sapori Attrice cinematografica, nata a Roma il 21 aprile 1930, morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Il suo vero debutto è del 1949, in Riso amaro di G. De Santis, nel quale la [...] . De Sica, in cui si evidenzia chiaramente come le qualità di una brava attrice, al di là dello splendore della sua immagine, possano essere sfruttate da un grande regista. La M. fu così in grado di affrontare e caratterizzare due ruoli tanto opposti ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI VERONA – NASTRO D'ARGENTO – GRANDE GUERRA – RISO AMARO – EDDA CIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] senza gioia). Dall'altra un r. profondamente differente, quello di Phil Jutzi che racconta la miseria tedesca partendo sempre da immagini prese dal vero: si pensi a Mutter Krausens Fahrt ins Glück (1929) e alle quaranta vedute della città di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] film muto, due mani, un ragno, un agnello sgozzato, una mano ‒ quasi un ragno rovesciato ‒ inchiodata a un'asse. La seconda: immagini di cadaveri di anziani in un obitorio; un bambino che si sveglia, prova a leggere, si alza, allunga la mano come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] . Con l'avvento del sonoro, Ju. sperimentò in Zlatye gory (1931, Montagne d'oro) una forma di sincronismo tra suono e immagine con la quale non seguì i dettami del naturalismo, preferendo un uso espressivo della parola e della musica. A partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] di chief costume designer da una major di Hollywood. Con il suo innato senso dell'eleganza, contribuì a creare l'immagine glamour di alcune star, sia sul grande schermo sia nella vita privata. Ottenne numerose nominations all'Oscar e due premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la perfetta riproduzione della voce umana, il male principale non sarà in alcun modo riparato" perché "le immagini resteranno immagini e le immagini non possono parlare" (Se il film parlante abolirà il teatro, in "Corriere della sera", 16 giugno 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] dell'uomo è fratello gemello della sua stoltezza, il nostro dio (se c'è) meriterebbe qualcosa di molto meglio a sua immagine e somiglianza. Il nichilismo al fondo del film trova un degno corifeo nella figura dell'astronauta Taylor che, quando un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 78
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali