CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] che sembra unatrasposizione in chiave domestica e profana, ma sul piano di un gusto decorativo di ottimo livello, delle solenni immagini di Andrea e non tanto, come ha invece supposto il Boskovits (1968), una precisa ripresa da Maso. Di derivazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] nei pressi di Borgo Valsugana la comunità aveva deciso di innalzare una chiesetta per custodire e venerare un'immagine miracolosa della Vergine, nominandone soprintendente nel 1628 il fratello del F., Leonardo (Costa, 1994, p. 182). Successivamente ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] feudo concessogli nel 1410 possa implicare un rapporto di committenza.
A Faenza, Luigi Antonio Lanzi (1809) menziona «un’antica immagine di Nostra Signora», localmente attribuita a Pace, sita nella chiesa di S. Maria Maddalena della Commenda in Borgo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] si attiene all'ambito del Sammachini ed anche del Cesi, fa utile opera di storico e di critico quando riproduce le immagini o traccia modelli anatomici per il suo manuale (assai più pratico che teorico); ed anche se il suo interesse è prevalentemente ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Collemaggio all'Aquila, si trova il Monumento sepolcrale alla memoria di una bambina di casa Spaventa, ove è l'immagine sua e quella d'un Genio che spegne la fiaccoladella vita (Leosini).
La più importante delle commissioni ecclesiastiche fu quella ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] ventennio del Cinquecento.
Nel medesimo anno, 1523, di nuovo gli ufficiali della Sapienza lo incaricarono di restaurare una "guasta immagine di Madonna" su una porta dello stesso spedale (Chiti, 1902). L'altra opera certa, datata (1531) e tuttora ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] A. Durini, una litografia rappresentante un Episodio dei combattimenti del 21 marzo 1848: il ricavato della vendita di questa immagine fu destinato ai feriti di tali fatti d'arme.
Nel 1850 fu presente all'Esposizione braidense con dodici opere di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] principe Baciocchi il ritratto di Elisa da lui scolpito.
L'autoritratto del B., che si trova agli Uffizi, conferma l'immagine di uomo tranquillo e dignitoso data dai biografi. Nel 1815 ritornò a Parigi per perorare la restituzione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] chomprare ciento peze d'oro per metare i ne la tavola di nostra Chonpagnia" (Borghesi-Banchi, 1898, p. 435). Questa immagine fu incisa (1738) dal padre A. Pazzi. Oltre a queste opere certe, sono state convincentemente attribuite al C. (Carli, 1950 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] mezzo tecnico per una resa densa di ombre, quasi pittorica. La stampa inoltre è significativa come documento atto a fornire l'immagine di uno di quei sontuosi apparati in uso nell'età barocca, volutamente effimeri, per le ricorrenze festive e funebri ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...