ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] di diritto divino. Cristo, egli afferma, ha incaricato Pietro e in lui tutti i vescovi, di cui era allora l'immagine, di governare personalmente il gregge affidatogli. La figura del vicario non ha senso inoltre poiché o esso è un incapace, motivo ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] l'iniziativa sotto forma di decreto ed inviò la sua apostolica benedizione.
Simbolo dell'opera può essere considerata l'immagine che venne distribuita a Palermo, nella quale era raffigurato Gesù Cristo attorniato dai ricchi e dai poveri nel gesto ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] di riferimento.
La ricostruzione della storia sacra attraverso la descrizione storica e poetica di una raccolta di oggetti e immagini richiama alla memoria sia la Galeria di Giambattista Marino (1619-20) sia la La peinture spirituelle ou L'art ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] schierò contro le false devozioni e i comportamenti superstiziosi, abolendo per esempio la pratica di coprire con un velo bianco l'immagine della Madonna di S. Luca quando veniva trasportata in città allo scopo di celarla allo sguardo dei fedeli. Sul ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] a morte e nello stesso tempo si mostrò magnanimo nell'accogliere alcune domande di grazia, cercando così di offrire un'immagine di se stesso il più possibile vicina a quella di un giudice sensibile alle istanze popolari, ma non certo disposto ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] di pittura cinque-seicentesca - e le cospicue elargizioni ai pellegrini accorsi per il giubileo del 1675, diedero al G. un'immagine di magnificenza, che bene esprimeva l'ascesa sociale della sua famiglia.
Nominato cardinale il 1° sett. 1681, il G ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] dal gesuita Jacob Baegert (1717-1772), che nelle sue lettere e nel suo diario sulla Bassa California mostrava un’immagine meno idilliaca del paesaggio e delle popolazioni indigene.
Nei primi anni del XVIII secolo Piccolo tornò a S. Francisco ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] tradizione letteraria del Galileo filosofo speculativo, che nel corso di più di un secolo si contrapporrà all'immagine, riduttiva e conciliatoria, del Galileo "matematico".
Accademico della Crusca e dell'Accademia fiorentina, il G. raccolse inoltre ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] letterari.
Il Vallauri (p. 347) ricorda alcuni suoi versi d'occasione, fra cui un poemetto Per la traslazione dell'immagine di M. Vergine nell'oratorio della SS. Trinità del luogo di Busca (Torino 1755).Segretario perpetuo dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , in un'altra trattativa avente lo stesso oggetto, Bartolomeo Porcinari, compagno di G., quest'ultimo, in occasione dell'incontro tiburtino con Alfonso. L'immagine di G. "mezano di pace" (Piacentino) si qualifica sempre quindi, al di là di una facile ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...