• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [12834]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] rete a distinguere, mediante pattem di attivazione appropriati a livello dello strato di output, tre elementi: in primo luogo se l'immagine di input rappresenta o meno un volto; in secondo luogo se si tratta di un volto maschile o di uno femminile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

anoressia

Enciclopedia on line

Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, sintomo fondamentale, si associano generalmente un’alterazione dell’immagine corporea in senso peggiorativo, che fa sì che chi ne è affetto si veda generalmente più grasso di quello che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – CACHESSIA – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] a lui, aiutandolo a resistere e a trionfare prima che fosse la malattia a farlo. Anche la rapidità era un fattore carico di immagini. Era necessario precedere il male in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

visus

Enciclopedia on line

Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato visivo, ossia l’attitudine a percepire come distinte due immagini puntiformi (detto anche acuità visiva, o potere risolutivo dell’occhio). Tale facoltà [...] elementari retiniche possono avvicinarsi senza produrre un’impressione unica, vale a dire quanto più piccola è l’immagine retinica capace di dare una visione distinta. La valutazione del v. si effettua comunemente con un metodo basato sull’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: OTTOTIPI

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (Is. 25,11; Ez. 47,5; At. 27,42) o ad acque termali (Gn. 36,24). Iconografia Sul piano iconografico l'immagine di b. più comune risulta quella, apocrifa, di Gesù bambino immerso, subito dopo la nascita (Nordhagen, 1961; Hermann, 1967), in una vasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] surreni, è l'organo la cui analisi maggiormente si è giovata dell'avvento delle nuove tecniche di formazione dell'immagine. Quanto in passato richiedeva d'obbligo il ricorso all'angiografia oggi trova spesso soluzione, incruenta e non invasiva, con ... Leggi Tutto

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] loro funzione in un libro di anatomia, esplicitando il modo in cui egli concepisce il rapporto tra testo scritto e immagini: Se queste immagini soddisfano l’animo e l’ingegno, esse, in verità, mostrano anche agli occhi l’apparenza e la forma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Immaginazione

Universo del Corpo (1999)

Immaginazione Alberto Oliverio Bruno Callieri Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] vedrà con gli occhi una torre, una campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra campagna, udrà un altro suono. In questo secondo genere di obbietti sta tutto il bello ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – DEPERSONALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immaginazione (6)
Mostra Tutti

Neuroimaging dei processi cognitivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroimaging dei processi cognitivi Adina L. Roskies Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine è troppo scadente perché questa sia di per sé stessa utile. Le scansioni EPI sono tipicamente mediate su esperimenti simili, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA

fluoroscopio

Enciclopedia on line

Accessorio degli apparati di radiodiagnostica (detto anche schermo fluorescente), che serve all’indagine radioscopica. Consiste in un telaio sul quale sono montati un sottile foglio di legno compensato [...] ; fra essi è interposto uno strato di sostanza fluorescente (platinocianuro di bario o tungstato di calcio) che, sotto l’azione dei raggi Röntgen, genera l’immagine radioscopica ( fotofluorografia), ben visibile in ambiente buio, del corpo in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIODIAGNOSTICA – FLUORESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali