• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [12827]
Fisica [483]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1001]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [662]
Temi generali [575]
Diritto [467]

sagittale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sagittale sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

mesoottica

Enciclopedia on line

Settore dell’ottica il cui oggetto di studio è rappresentato da sistemi che danno di un oggetto puntiforme un’immagine costituita da una varietà di elementi unidimensionali, come segmenti rettilinei, anelli, [...] ellissi, croci e linee più complicate, su un piano o anche in uno spazio tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ELLISSI

stigmatico

Enciclopedia on line

(o stimmatico) In ottica, sistema generalmente s., o s., quello che a ogni punto oggetto fa corrispondere un ben determinato punto immagine, e viceversa; se tale proprietà è vera soltanto per certi punti [...] oggetto o punti immagine, il sistema si dice non generalmente stigmatico. La mancanza di stigmatismo (➔ astigmatismo) costituisce una aberrazione del sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microproiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microproiettore microproiettóre [Comp. di micro- e proiettore] [OTT] Apparecchio per la microproiezione, cioè per proiettare su uno schermo l'immagine ingrandita di un preparato microscopico o, in genere, [...] di un oggetto, anche opaco, di piccole o piccolissime dimensioni; è costituito da un diascopio o, per oggetti anche opachi, un epidiascopio, con un obiettivo ben corretto dalle aberrazioni e di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

SIT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SIT SIT (a) 〈ès-ai-ti o, all'it., èsse-i-ti o sit〉 [ELT] Nella tecnica degli intensificatori elettronici di immagine, sigla dell'ingl. Silicon Intensified Target "(vidicon a foto)bersaglio intensificato [...] a silicio" per indicare un tipo di vidicon intensificato: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f. (b) 〈èsse-i-ti o sit〉 [MTR] Sigla del Servizio Italiano di Taratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

fotoeliografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoeliografia fotoeliografìa [Comp. di foto e eliografia] [ASF] (a) Tecnica che si occupa della fotografia del Sole. (b) Fotografia, cioè immagine fotografica, del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Bacone, di Witelo e di Peckham; nella sua quinta questione riprende la dottrina matematico-meccanica di Ibn al-Hayṯam dell'immagine visiva in forma di piramide ottica, il cui vertice è nel centro dell'occhio e la cui base è la superficie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

extrafocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extrafocale extrafocale (o estrafocale) [agg. Comp. di extra- e focale] [OTT] Distanze e.: quelle di un oggetto o della sua immagine data da un sistema ottico, valutate a partire, rispettiv., dal fuoco [...] relativo allo spazio oggetti e da quello relativo allo spazio immagini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

episcopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

episcopia episcopìa [Comp. di epi- e -scopia] [OTT] Tipo di proiezione ottica (proiezione episcopica), realizzata con l'episcopio (←), nel quale l'immagine proiettata è ottenuta con luce riflessa dall'oggetto, [...] illuminato dal davanti, costituente l'unico modo di ottenere immagini proiettate di oggetti opachi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

binocolo

Enciclopedia on line

Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali [...] sono di norma articolati a cerniera per un migliore adattamento alla distanza pupillare dell’osservatore; inoltre, uno degli oculari è generalmente regolabile, per compensare eventuali differenze tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binocolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali