• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [12834]
Cinema [774]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

Umberto D.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] 'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giulio Andreotti, che deprecava il "pessimo servizio" che il film rendeva all'immagine dell'Italia all'estero. Più che nella denuncia sociale, però, la forza dell'opera sta nella resa psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – LADRI DI BICICLETTE – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] e autenticità tipiche della musica rap che nello stesso periodo stava impazzando nelle classifiche. Inoltre, il lavoro sull'immagine sembra fondere con intuizione epocale la lezione delle avanguardie americane (pittori, fotografi e scultori) con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

LOY, Myrna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loy, Myrna Gaia Marotta Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] commedia giallo-rosa The thin man (1934; L'uomo ombra) sempre di Van Dyke, che, modificando la sua immagine presso il pubblico statunitense, la trasformò in perfetta moglie ideale: gentile, tollerante, leale, dolce abbastanza per conservare innocenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – RODOLFO VALENTINO – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Myrna (1)
Mostra Tutti

LISI, Virna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lisi, Virna Stefano Della Casa Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] Le dolci signore (1967) di Luigi Zampa e Arabella (1967) di Mauro Bolognini. Puntò contemporaneamente sull'eleganza e sull'immagine di donna seducente e provocante anche la sua carriera hollywoodiana, che proseguì parallelamente e la portò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIACOMO RONDINELLA – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Virna (1)
Mostra Tutti

TORRE NILSSON, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torre Nilsson, Leopoldo Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] i dialoghi, la recitazione e la particolare illuminazione degli interni mostrano l'intenzione di restituire allo spettatore un'immagine deformata e inquietante del mondo borghese. Nel corso degli anni Sessanta T. N. potenziò il suo stile raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – JORGE LUIS BORGES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE NILSSON, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ, Santiago Roman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Álvarez, Santiago Roman Serafino Murri Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] con Now! (1965) che Á. tocca il primo dei suoi caustici vertici visivi. In questo film il serrato montaggio di immagini di repertorio sul problema della segregazione razziale negli Stati Uniti, scandito al ritmo di una canzone di Lena Horne proibita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLER, Seton A.I.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Seton A.I. Sebastiano Lucci Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] città), basato su una storia di M. Mooney e interpretato da Edward G. Robinson, opera che sancisce il tramonto dell'immagine romantica del gangster. Per Michael Curtiz scrisse, in collaborazione con Norman Reilly Raine, Kid Galahad (1937; L'uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ

SAINT, Eva Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saint, Eva Marie Cecilia Causin Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] fianco di Paul Newman, le affidò ancora una volta il drammatico ruolo di donna infelice e senza prospettive confermando l'immagine che da allora in poi sarebbe stata dominante nei film interpretati, ossia quella di donna vulnerabile e fragile, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER – RICHARD BURTON – FRED ZINNEMANN

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] da questa infanzia nuda, intangibile, non sradicata. Se, a proposito di 8 ¹/₂ (1963) di Federico Fellini, pensò nel 1963 a un'immagine del regista che esiste come "poeta entro il metteur en scène"; se descrisse, in un articolo del 1980, il titanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

FRITSCH, Willy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz) Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] di J. Strauss, nel ruolo del conte Georg Wolkerschein.Nel dopoguerra F. proseguì la sua attività sostanzialmente inchiodato all'immagine ormai fissata, talvolta in decadenti produzioni musicali come Liebe ist ja nur ein Märchen (1955) di Arthur Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – CONGRESSO DI VIENNA – FANTASCIENTIFICO – THEA VON HARBOU – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITSCH, Willy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 78
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali