Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] di artifici (priëm), Š. elabora il concetto di "straniamento" (ostranenie), inteso come il processo per cui l'immagine poetica 'strania' l'usuale, il quotidiano, operando uno spostamento rispetto alla consueta serie semantica in cui si colloca e ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] porta a piena maturazione l'idea krameriana di un 'film nel film' che vada ben al di là della banale retorica dell'immagine che commenta se stessa. Il 'film nel film' di Robert Kramer è un lavoro complesso e stratificato sul farsi stesso del cinema ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] da un intervento sul trucco (al quale, come alle acconciature, T. dedicò sempre molta attenzione), che sottrasse l'attore all'immagine da 'povero ma bello' dei suoi primi film. In Rocco e i suoi fratelli scelse l'abbigliamento tipico dei mercati per ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] che l'intrusione nella vita altrui attraverso il documentario sociale poteva essere dannosa, senza peraltro riuscire a produrre un'immagine veritiera della realtà.Nel 1970 realizzò il primo lungometraggio, Le fou, con François Simon nel ruolo di un ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] Due anni più tardi con l'incubo fantascientifico Fahrenheit 451 di François Truffaut, R. si cimentò in una riuscita rarefazione dell'immagine. Dopo aver reso con estrema cura formale la campagna inglese in Far from the madding crowd (1967; Via dalla ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] lusso). Sebbene in perenne contrasto con il capo delle produzioni Hal Wallis, diede un contributo decisivo al rinnovamento dell'immagine di alcune star della Warner come Ruth Chatterton, Kay Francis e soprattutto Bette Davis, della quale riuscì, con ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...]
Negli anni Ottanta la H. è comparsa per lo più in ruoli secondari, arricchendo talvolta di nuove sfumature la sua immagine di 'cattiva' o di compagna tormen-tata e spesso scomoda: amante ossessiva in Crimes and misdemeanors (1989; Crimini e misfatti ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] come tecnica e come forma che colpisce i sensi dello spettatore, la modalità espressiva in grado di rendere l'immagine della contemporaneità. A differenza di Canudo infatti, M. ritrova nel cinema una vocazione realista, tesa alla restituzione del ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] : l'intenso ruolo di Emilia Farcinelli nel dramma neorealista Assunta Spina (1948) di Mario Mattoli, che restituisce un'immagine spoglia e quanto mai veritiera di una Napoli perfettamente rappresentata dalla recitazione ricca di intensità e accenti ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] : attraverso una forma di onirismo latente e sempre imploso, la narrazione cerca un tempo filmico compiuto, in cui immagine e parola coincidano, in una forma di vuoto pneumatico, dove arrivare a cogliere una formidabile e struggente emozione ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...