• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [12834]
Cinema [774]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

Testimonianze - Roberto Rossellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Roberto Rossellini Abbas Kiarostami Roberto Rossellini SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] il cuore di tutti.Roberto Rossellini, rinunciando all'estetica sovrabbondante e rassicurante del cinema di quei tempi, riportò la verità dell'immagine verso la realtà della vita di tutti i giorni. Le strade di Roma erano le nostre stesse strade e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERASIMOV, Sergej Apollinarievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerasimov, Sergej Apollinarievič Daniele Dottorini Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] sulle imprese di un gruppo di giovani comunisti, il regista concentrò l'attenzione sul mondo giovanile, costruendo un'immagine naturalistica e al tempo stesso epica, smussando gli eccessi recitativi della FEKS, ma mostrando subito sensibilità per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI MOSCA – LEV TOLSTOJ – PIETROGRADO – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASIMOV, Sergej Apollinarievič (1)
Mostra Tutti

SOLDINI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soldini, Silvio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] cinema alla New York University. Risale a quel periodo il suo primo cortometraggio Drimage (1982), opera sperimentale sul senso dell'immagine come suggerisce il titolo, fusione di dream, image e age. Tornato in Italia, S. ha iniziato a lavorare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – UNIVERSITÀ ITALIANA – GIUSEPPE BATTISTON – DAVID DI DONATELLO – LUCA BIGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

WARM, Hermann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warm, Hermann Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui Fritz Lang e Friedrich [...] continue e spezzate ed esasperandole con il forte contrasto fra luce e ombra, venne perseguito l'intento di assimilare l'immagine filmica a quella grafica, anche se, ovviamente, non era altrettanto semplice operare con i corpi degli attori in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] , V. fece apprezzare in questi film la sua recitazione esagitata ed esuberante, spesso in aperto contrasto con l'immagine esteriore dei suoi personaggi, sempre impeccabili nell'abbigliamento, con i capelli perfettamente impomatati e i baffetti ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

MONTAND, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(pseud. di Livi, Ivo) Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] La notorietà giunse con Le salaire de la peur (Vite vendute, 1952) per la regia di H.-G. Clouzot, che ne utilizzò più l'immagine fisica che la tecnica d'attore. Nel 1960 si affermò a livello internazionale con Let's make love (Facciamo l'amore) di G ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA-GAVRAS – MARSIGLIA – FRANCIA – PARIGI – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] , Blackout; New Rose Hotel, 1998), per non parlare di altri procedimenti violentemente trasgressivi, come la macchina a mano e l'immagine mossa insostenibile in Lars von Trier (Dogme 2 ‒ Idioterne, 1998, Gli idioti; Dancer in the dark, 2000), sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] nelle secche delle società autoritarie.Invece Jimmy andò fino in fondo. Voleva essere moderno, veloce e rivoluzionario. E questa è l'immagine che è riuscito a lasciare di sé.James Dean aveva cominciato la sua carriera con un grande film d'autore, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

KULEŠOV, Lev Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kulešov, Lev Vladimirovič Ornella Calvarese Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] la prima con una tavola imbandita, la seconda con la bara di una donna, la terza con una bambina, la medesima immagine del volto dell'attore sembrava esprimere fame, dolore o gioia (v. montaggio). Girò il suo primo film, Proekt inženera Prajta (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORRETTA TERME – STATI UNITI – ALEKSANDROV – OPERA VIVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULEŠOV, Lev Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Metropolis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metropolis Paolo Bertetto (Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] sorprende il padre con la falsa Maria e ne è traumatizzato; nel delirio della febbre Maria gli appare come un'immagine del peccato. Intanto il robot aizza la rivolta operaia: i lavoratori distruggono le macchine, provocando l'inondazione della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – THEA VON HARBOU – EUGEN SCHÜFFTAN – HEINRICH GEORGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali