FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] lacune, mentre è ancora perfettamente leggibile l'ornato maestoso e movimentato della porta del lato sud del convento, con l'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono grandi volute a ricciolo accartocciate all'estremità, tipiche del F., su uno ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] non c'è alcuna barriera, ma un fondo comune che le tiene insieme: l'immagine letteraria non è qualcosa di definito e di veramente distinto dal bello pittorico e musicale. L'immagine che sorge in noi a contatto con il mondo porta in sé elementi di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] di Padova. Nel 1795 vedeva la luce a Padova un poema sacro di quattro canti in terza rima intitolato Incoronazione della Immagine di Maria Vergine, detta del Pilastello, venerata a Lendinara:era l'omaggio reso dal C. alla cittadina che gli aveva dato ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di un forte elemento visionario, raggiunse esiti surreali, tendenza confermata anche dalla sua partecipazione alla mostra L'immagine e il suo doppio. Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica, curata a Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] delle opere.
M.M. Cupelloni, S. P., in AR, 2004, n. 39, pp. 57 s.; M. Docci, In ricordo di S. P., Disegnare. Idee e immagini, XV (2004), 29, pp. 7 ss.; P. Sansonetti, Addio a S. P., in L’Unità, 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Idee delle muse (Napoli 1695). L’aspetto più significativo del personaggio è dato proprio dal vivo contrasto fra un’immagine ufficiale, affidata all’impegno forense e ai successi conseguiti in qualità di giurista, e una fisionomia artistica di tutto ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] mentale verso l'Islam, per il D. i Turchi rimasero sempre, tutt'al più, un oggetto di curiosità, dalla cui immagine non seppe mai dissociare quella degli uccisori del fratello e dei secolari nemici della Repubblica. Le sue informazioni da Zante ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] gruppi di abitazioni a ville sovrapposte progettate in quegli anni coniugavano la ricerca funzionale di Gropius con l'immagine forinale dei progetti lecorbusieriani (cfr. G. Pagano, Un gruppo di abitazioni a ville sovrapposte, in Casabella, XV [1937 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] , soprattutto negli anni della prima giovinezza, era animato da una ardente eccitazione che contribuì a dare di lui l'immagine del vero musicista romantico; fattosi divulgatore della musica d'avanguardia, non trascurò mai i capolavori del passato e ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] in modo non regolare, un cerchio con croce doppia e le iniziali "L. L. P.". In aggiunta, o in alternativa, è presente l'immagine di s. Caterina d'Alessandria con la ruota dentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...