PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] vera, 32 mq di mare circa (Roma, GNAM), esposta nel 1967 a Foligno nella storica mostra Lo spazio dell’immagine. Il ricorso ai materiali della natura, annunciato in un’intervista di Carla Lonzi (1967), aveva caratterizzato anche le opere presentate ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] in eredità "Due Accademie disegnate dal vero, Otto cartoni di Megns (sic) a contorni, ed un cartone rappresentante l'Immagine di Nostro Signor Gesù Cristo ricavato da Fr. Sebastiano del Piombo" (Ansaldi, p. 486).
Da Wicar, abilissimo disegnatore e ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] parte dell'amata "mi donò un fiore / che pare per semblanti 'l so visazo" (III, vv. 5-6) e che suscita immediata la seconda immagine: "pensandomi, emaçinay / mandare Amor〈e> a la donna mia" (V, vv. 1-2), un'idea di cui l'altro sonetto Dime, Amore ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] fisico storico della Toscana (Firenze 1835, p. 626). Lo stesso L., peraltro, affidò ai giornali, a opuscoli e alle immagini litografate la celebrazione della sua impresa, sotto l'egida delle allegorie dell'industria e del progresso, cui contribuì - a ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , un saggio di quella scienza politica basata su fondamenti storici che il M. coltivò per tutta la vita. L'immagine dello statuto proposta in quest'opera è, tuttavia, abbastanza diversa da quella destinata a campeggiare nei contributi del M. maturo ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] far vibrare le note più profonde della sua composta femminilità e di regalare una sfumatura di ibseniana ribellione alla sua consueta immagine di "sanità italica" (Rocca, p. 7). Nel maggio del 1895 si cimentò con la Samaritana di E. Rostand, opera in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] 1964 la L. predilesse un segno lineare e iterato e in una serie di quadri intitolati Misure (1965) ridusse l'immagine a schermo, il colore all'alternativa bianco-nero, il segno alla linea, la composizione alla disposizione orizzontale e verticale. È ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] "Ducrot, Palermo, succ. di C. Golia & C. e di Solei Hebert & C." e ne affidò la generale riforma della "immagine" al Basile che, oltre a creare i modelli più rappresentativi e a pilotare buona parte delle scelte dell'ufficio tecnico, progettò ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Le delitie... della Vigna di... Christina di Francia (pubblicato post. a Torino nel 1672), ci aiuta a ricostruire idealmente l'immagine di quella che fu la residenza preferita dalla duchessa, e che divenne famosa per i suoi giardini, le scalee e gli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] nella severità verso il suo allievo, ma in queste lettere, scritte tra il 1553 e il 1555, c'è comunque l'immagine di un ragazzino normale, desideroso più di giocare che di studiare il greco; lo stesso G. Lagomarsino di fronte a ciò commentava ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...