NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Lo Presti (2008) pochi anni prima di morire – è stato sempre stretto e mai disturbato da differenze di opinioni».
L'immagine di manager esperto e competente nel settore mise Nobili al riparo dagli importanti mutamenti che, tra fine anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Specchi poi, Perez non trattò più il reale, né la sua rappresentazione, ma volle porre la scultura dinanzi alla propria immagine, riportando nel presente la memoria e l’impronta del passato. Parte dei Trofei fu presentata nel 1962 alla galleria L ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] spazio ed occasioni per coltivare molteplici interessi. Vi aderì scegliendo il nome accademico di Impedito e per emblema l'immagine di un "ruscello corrente, che arrestato et impedito, allargandosi si rende maggiore, quasi un mare", con il motto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] , a cura di A.P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 24-26, 188, 203, 208-210; II, tavv. 257, 283, 307-331; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari 1980, pp. 262-269; The map of Rome 1625. Paul Maupin, a cura di S. Tyacke, Cambridge ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] aggiunta di nuove illustrazioni per ulteriori monete, fu affidato alla mano di Geronima il rifacimento dell’incisione raffigurante l’immagine di Giove Pluvio (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di Marco Aurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Due), Torino 1969; P. Fossati, Galleria Martano: A. G., in NAC (Milano), n. 18, luglio 1969, pp. 25 s.; Id., L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-1940, Torino 1971, pp. 96-100, 223; Gli astrattisti del "Gruppo Como"…, a cura ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] elementi architettonici centrali ai prospetti, con caratteri diversi sui quattro lati. Il volume unitario contribuisce a ripresentare l'immagine storica del palazzo gentilizio.
Il rapporto con la tradizione è l'elemento che permette di leggere in una ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] (G. Spinelli, Il culto di s. G. e le sue espressioni artistiche, in G. T.; Mambretti, p. 188) tale immagine deriverebbe dalla consuetudine, sancita da una precisa norma nella nota obituaria conservata presso il capitolo di Monza, di rifocillare i ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] delicato per entrambe le istituzioni, che risultò sottilmente irritante per l'imperatore impegnato a definirsi un ruolo e un'immagine di mediatore tra i suoi sudditi cattolici e riformati.
In realtà, durante tutta la sua nunziatura divisa tra Praga ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] contesti urbani, ove gli edifici erano rappresentati anche nel dettaglio dei loro caratteri architettonici, come esemplificazione dell’immagine che la città regolata dalle norme del piano avrebbe dovuto avere.
Il corso di edilizia cittadina e arte ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...