CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] Demone che porta in spalla un dannato, a lungo ritenuto autografo di Michelangelo e lavoro preparatorio dell'analoga immagine del Giudizio, vennero raggruppati dallo studioso intorno al più vasto nucleo degli Uffizi. Quanto alle varianti che spesso ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] a Parigi il 7 settembre 1974.
Fonti e Bibl.: Milano, Università degli Studi, Centro APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), Fondo Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa. L.P. Nicoletti, Gualtieri di San Lazzaro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] e su un litostrato all'interno della sagrestia nuova. e il rifacimento del fregio di un sott'arco nell'atrio, presso l'immagine di S. Alipio.
La traduzione in mosaico (1727-29) del dipinto di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] la preferenza dell'E. per i temi sentimentali come ad esempio Amore e amicizia, presentato nel 1855, dipinto ovale con l'immagine di due fanciulle "afflitte" in un paesaggio appena accennato (catal., n. 146), acquistato dalla Società e vinto in sorte ...
Leggi Tutto
AVVENTURA, Ignazio
Claudio Mutini
Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] Carlo Luigi di Magliano, per rientrare in possesso del suo avere.
Queste le notizie accertate dall'Armando che, unite all'immagine letteraria che dell'A. tracciò P.P. Burzio (Toni dl' Raccoglitour an mort d'Ventura Cartiemetre famouz Poeta Piemonteis ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] probabile aneurisma di Filippo Neri era in realtà opera esclusiva dello Spirito Santo. Resta, comunque, nelle biografie l'immagine agiografica di un giovane prete spinto dalla divina. ispirazione del santo allo studio della medicina, solo per poterne ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] alla Madonna del Carmine sono attribuite al F. le tele raffiguranti La Vergine dà lo scapolare a s. Simone Stock e L'immagine della Vergine del Carmine portata in processione durante la peste del 1690-91, come segnala già il De Dominici 0 743, p ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] residenza, decorazione di cui rimane, a seguito di una demolizione avvenuta all'inizio del XX, secolo, un unico brano, raffigurante l'immagine della Virtù eroica (M. L. Moroni, in Pascoli. Ed. crit., 1992, p. 646 n. 14). Al contrario di quanto si ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] morte del Cassiano. Il nome del C. appare più volte nella corrispondenza di personaggi famosi come il Filelfo e l'Aurispa. L'immagine che ne risulta è quella, non inconsueta per l'epoca, di un cacciatore di manoscritti, molto più pronto ad esigere i ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] cappuccini di Venezia, dimostrando che per essi erano stati incisi.
Ancora sono da ricordare in questo genere di creazioni, l'immagine per Ricordodella prima comunione tratta da G. B. Volpato, e ricordi di guarigioni e di miracoli. Accanto a questa ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...