FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] di Roma), dove sperimentò la visione a macchie, giocando su forti contrasti di luci e ombre con i quali costruiva l'immagine.
L'attenzione del F. non si concentra tanto sulla celebrazione retorica del fatto, ma piuttosto sul significato simbolico e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] riconosciuto in quello di villa Adriana a Tivoli, ora ai Musei Vaticani, si stempera progressivamente, giungendo a creare un'immagine idealizzata di malinconica bellezza.
Dopo la laurea, il M. frequentò la Scuola italiana di archeologia di Roma, dove ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] a cura di G. Rosa, Roma 1983; Parametro, XVIII (1987), 162 (numero dedicato al L.: Opere recenti di A. L. Immagine della città e riqualificazione delle periferie), pp. 10-43; A. L. architetto, in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , Milano 1971, p. 195; Donne al vertice. Incontri con M. V. Alfonsi, Milano 1975, pp. 41-43; G. Borghese, F. C.: immagine di una signora "grande firma", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, Philadelphia Museum of Art (catal.), a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] avrebbe voluto dare al pubblico con la stampa veneta, con ogni probabilità mai realizzata, del 1519, vale a dire la immagine di un versificatore ricercato e lambiccato, secondo quel gusto, che fu comune tra gli improvvisatori dell'epoca e venne in ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] . 399-412 ; A. Campagner, Cronaca capitolare. I canonici della cattedrale di Treviso, I-II, Vedelago 1992: II, pp. 107-110; Federico II, immagine e potere (catal., Bari), a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, scheda II. 6, pp. 496 s ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] a esiti di estrema semplificazione (Opera R80 del 1980 e Opera D84 del 1985: Roma, collezione privata), a una definizione concretista dell'immagine che andò poi sfaldandosi negli anni estremi (A.L./6, 1992-94: ibid.).
Il L. morì a Roma il 6 maggio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] ritrovata unità, assistette i barnabiti nella fondazione della loro nuova casa in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova e benedisse la Repubblica con la sacra immagine del Sudario (la chiesa conserva ancora oggi l’olio su tela Gesù consegna la propria ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] della loro incoronazione (Pentecoste del 1352), nel quadro di riforme amministrative pensate per restituire smalto alla compromessa immagine della monarchia, lascia intravedere la solida credibilità accademica attribuita a Pietro (Monti, 1937, p. 482 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] da credere dello stesso periodo) riflette fedelmente l'immagine di un verseggiatore di formazione provinciale, sollecitato senso le sestine -, al quale il gusto per l'immagine poco consueta suggerisce a volte versi di notevole incisività; mentre ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...