• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2905 risultati
Tutti i risultati [12834]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

FLETCHER, Louise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fletcher, Louise Serafino Murri Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Birmingham (Alabama) il 22 luglio 1934. Nella sua carriera cinematografica è stato decisivo l'incontro con Milos [...] interpretazione, che le valse nel 1976 un Oscar e un Golden Globe come migliore attrice, la F. ha imposto la sua immagine di donna fredda e razionale fino alla crudeltà, e si è affermata come caratterista (sia pure in ruoli che la ripropongono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALTMAN – JOAN CRAWFORD – MILOS FORMAN – GOLDEN GLOBE

Sidibé, Malick

Enciclopedia on line

Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] , non scevro di una certa ironia nel catalogare tipi e vezzi umani, ha costruito con immediatezza e semplicità un’immagine del continente fuori degli stereotipi della fame e della povertà, registrando un momento della storia del Mali da poco divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COIMBRA – CHICAGO – ANGERS – PARIGI

Hessus, Helius Eobanus

Enciclopedia on line

Erudito e poeta tedesco (Halgehausen, Assia, 1488 - Marburgo 1540). Studiò a Erfurt, entrando a far parte del locale circolo umanistico sorto attorno a Muziano. A Erfurt, nel 1517, ottenne una cattedra [...] , l'appellativo di rex poetarum. Al suo grande talento formale non corrisposero però una pari originalità di immagine e un adeguato approfondimento concettuale. Esordì con Bucolicon (1509), cui fece seguito il poemetto allegorico Heroides christianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – MARBURGO – RETORICA

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] all'allevamento di bovini e cavalli, incontrando però vari problemi che lo portarono a scontrarsi con i contadini.Il rilancio dell'immagine del divo avvenne con Touchez pas au grisbi di Becker, da un romanzo poliziesco di A. Simonin, che ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

CATENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Girolamo Giorgio Patrizi Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] del nautilo, mollusco che riesce a salvarsi dalle tempeste ritraendosi nel proprio guscio e lasciandosi galleggiare: l'immagine è quella del letterato, che si ritrae dalla mischia quotidiana: fu al servizio, successivamente del cardinale Dolera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] ironia. Il più celebre dei suoi film è Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna): l'immagine dell'obice che colpisce l'occhio della Luna viene abitualmente associata al suo nome nonché alla nascita della fantascienza cinematografica. Nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

CHRISTIE, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christie, Julie Silvia Colombo Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] le tematiche sociali, sostenuti da una profonda autonomia di giudizio, ne hanno spesso guidato le scelte professionali, e la sua immagine nella vita e sullo schermo è risultata assai coerente. Il suo talento è stato premiato con l'Oscar come migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – RICHARD LESTER – WARREN BEATTY – ROBERT ALTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIE, Julie (1)
Mostra Tutti

APRILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo) Antonia Nava Cellini Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] dei defunti, probabilmente quello a lato della Fede, collocata dal Ferrata sulla tomba del cardinal Falconieri. P, un'immagine giovanile composta con slancio berniniano, per l'alta proporzione e per l'ampio panneggio, ma risente pure del Ferrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hagens, Gunther von

Enciclopedia on line

Hagens, Gunther von Anatomopatologo tedesco (n. Skalmierzyce, Polonia, 1945). All’anagrafe G. Liebchen (von Hagens è il cognome della prima moglie), è noto per aver ideato un particolare processo di conservazione dei corpi, [...] ; nel 1993 ha fondato il primo Istituto di plastinazione (a Heidelberg, Germania). Personaggio eccentrico e lontano dall’immagine classica dello scienziato, ha esposto le parti anatomiche e i corpi plastinati in tutto il mondo, attirandosi fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASTINAZIONE – COMUNISMO – POLONIA

Kinnear, Greg

Enciclopedia on line

Kinnear, Greg (propr. Gregory). - Attore statunitense (n. Logansport, Indiana, 1963). Laureato in giornalismo, ha iniziato a lavorare in televisione partecipando a diverse trasmissioni e conducendo show, [...] cambiato, 1997), You've Got Mail (C'è posta per te, 1998). Dagli inizi del Duemila ha cercato di affrancarsi da questa immagine e ha recitato in pellicole quali il  thriller psicologico The gift (2000) e il film di denuncia Fast food nation (2006). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinnear, Greg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 291
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali