Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] è possibile che tutto il dramma si sia consumato senza un minimo testimone? E dunque potremmo chiederci, forzando l’immaginazione: e se Edo, emblematicamente, stesse parlando non a un amico ammutolito per la sorprendente confessione, ma davanti a uno ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=LiaMIudqL1A ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] , si possono annoverare due visioni in sogno (cfr. V.n., iii e xii), una terza visione forse in sogno (V.n., xlii), tre immaginazioni (cfr. V.n., ix, xxiv, xxxix), un delirio (cfr. V.n., xxiii) e un rapimento fuori dal mondo sublunare (cfr. V.n., xli ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] a p. 21. Il compito è «salvare / ogni indizio di festa» (p. 31), non darla vinta al male compiangendosi.La forma, a volte, è immagine di un corpo o di una casa: si allarga o si restringe, come quando «i ragazzi» (p. 25) non vanno più vacanza con gli ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate neologismi. Mi riferisco principalmente a fuffaguru, ovvero «chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] , rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione, trumputinismo, Manifesto di Ventotene Immagine: Carlo Calenda (23 novembre 2019). Crediti: Assianir [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] e MarcoMi ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaIo che amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreLella Immagine: Riccardo Cocciante si esibisce al Festival di Sanremo 1991 da lui vinto, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] i più interrogativi da trent’anni in qua». Il fatto è che Pedullà, com’egli stesso scrive di Landolfi, «suscita domande ma non ama dare risposte». Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=lDHEzNx_QS4 ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] per via ti sorprendeva la bufera» (Tutte le poesie, Garzanti, 1988). L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=3-PSCLWC_V4 ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] in una teca del museo della Shoah: frammenti di vetro legati da un sottile filo, a creare un gioiello: «bisogna immaginarla, una donna disposta a rischiare la vita per rubare qualche pezzetto di vetro con cui costruire un gioiello da nascondere sotto ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...