C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] non ha nulla a che vedere con il latino phasianus ‘fagiano’, la spiegazione del blasone parla di un falcone, ma l’immagine è piuttosto quella di un uccello da cortile. Nello stemma di Cardito-Na è raffigurato un cardellino, però il nome corrisponde ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 152-3), egli conobbe Verdi a Milano, forse nel 1846, forse nel 1847, «ad un desinare di amici», consegnandoci un’immagine che accentua «i tratti di quel volto pensoso e severo», lontani dalla disponibilità umana della quale il Maestro diede prova nei ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] insieme con la stessa efficienza e sincronia di uno stormo. Ogni parola aumentava il disagio, la schiacciava togliendole spessore. Immaginò l'esercito di sagome di cartone di cui faceva parte tentare di alzarsi in volo, e, nel momento più intenso ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] ad apertura della tragedia, che rievoca con icastico realismo il suo corpo sballottato sulla riva dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con un lessico pregnante (28-30: «A volte giaccio sulla riva, a volte ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dunque la censura – marca un’indagine soffusa, laddove le sfumature, o meglio la mancata corrispondenza tra immagine mentale e immagine filmica, costruiscono un’atmosfera di panico, una sensazione di sconforto, di instabilità. L’intera fuga di ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] , alcune delle parole chiave attribuite ai leader sono in realtà riformulazioni delle cronache giornalistiche. Per delineare l’immagine che l’opinione pubblica ha delle posizioni politiche che si contrappongono, è dunque rilevante monitorare anche le ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] aprile, nel sito della RSI, la Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è apparsa questa notizia relativa alla RAI: «l’immagine dell’azienda appare indebolita. Nulla però a confronto delle accuse di censura e di essersi trasformata, a detta dei ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] su Facebook: «Sono orgoglioso dello straordinario affetto dei tanti di voi che hanno capito che in questa battaglia non c’è l’immagine di uno da difendere, ma il futuro del debito pubblico da salvare»; il 22 marzo 2022 su Twitter: «Orgoglioso di aver ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] e combattuta in modo efficace se la persona viene messa al centro, considerata nella sua “interezza”. Come avrete già immaginato, il campo di applicazione dell’intersezionalità non riguarda solo le variabili del genere e dell’etnia, ma tutte le ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] ogni promessa»).No, in genere dieci anni non bastano. Però sono sufficienti per non saper che cosa dire all’altro. Straodinaria l’immagine del non-detto: «Povera amica che narravi dieci anni in poche frasi ed io i miei in un solo saluto». Ma in ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...