La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] piaghe di una terra violentata e ferita e il suo bruciante desiderio di riscatto.Spesso, se non sempre, le immagini di Fava ricordano, o meglio, si collegano perfettamente a pagine dei suoi scritti (racconti, romanzi, drammi, inchieste giornalistiche ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo Immagine: Gorizia – Veduta Crediti immagine: Viator slovenicus, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: The Wedding Register Crediti immagine: Edmund Blair Leighton, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] Medioevo «è il pretesto per collocare in quel passato un mondo comunitario e carico di valori che oggi si immaginano non più esistenti. Alternativa desiderabile a un mondo moderno, questa volta descritto come caotico, individualista e arido». “Solo ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro de madrigali a cinque voci. Il musicista, per rappresentare le immagini sonore del duro et aspro, adopera una arditezza nella trama armonica e nel movimento contrappuntistico: vuole aderire al testo ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo Immagine: Goriano Sicoli Crediti immagine: Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] primi ne tengono conto, guardando con punti di vista nuovi al passato. Per esempio, come si legge nell'introduzione di Immaginare la stregoneria (Genesis. XIX/1, 2020, Viella), lo fanno grazie alle svolte determinate dalla storia di genere (che dà ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] stupiti da quanto questo può rendere liberi noi che crediamo di esserlo già. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Sede del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Crediti ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] più colorito e pungente:SE DIECI ORE VI SEMBRANO POCHE / PROVATE VOI A SCENDERE / NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primo numero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke esce in edicola il ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e bizzarri115 Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici Immagine: Nervesa dopo la riconquista il 24 giugno 1918 Crediti immagine: www.esercito.difesa.it, CC BY 2.5 Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...