(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] . Lo status symbol di un drinkCibi senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il mondo su una tavola Crediti immagine: original work: Armando Manciniderivative work: Angelus, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] attività criminali on line. Qual è lo stato dell’arte?I mafiosi non sono più scarsamente competenti come avevamo sempre immaginato. Ci sono oggi affiliati che hanno delle competenze in campo informatico e sono in grado di comprendere le opportunità ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] del tempo e alla sollecitazione del digitale. Per rendersene conto, basti pensare allo spasmodico uso di elementi musicali e di immagini tratte dal grande (e dal piccolo) schermo in pubblicità, social e varie piattaforme web. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] reale di testo e altri contenuti (ad esempio, immagini, video, eccetera), ma anche il coinvolgimento di un 273-286, Springer Science+Business Media, Berlino (Germania) 2018 Crediti immagine: Rock1997, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] pref. di E. Risso, Milano, Feltrinelli 2021.Sanguineti E., I Santi Anarchici, in «l’Unità», 30 dicembre 1991. Immagine di copertina: Il libretto universitario di Edoardo Sanguineti. Fonte: Archivio storico dell’Università di Torino, che si ringrazia ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] il grande pittore sente ancora il fascino di quello scritto «che, sostituendosi ai miti di Esiodo e ai dialoghi di Parmenide, immagina la creazione del cosmo, la sua struttura, la sua anima e il suo corpo, la generazione dell’uomo» (p. 5). Più ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] lettrice e poi di studiosa, la figura del letterato in modo più nitido e sfaccettato, squarciando la velatura di un’immagine fatta di narrazioni stanche e ingessate, che troppo spesso hanno reso Manzoni autore ostico e sgradito a molte generazioni di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] emarginati, ma di artigiani, marinai, impiegati comunali, vicini di casa». Anche nel XV secolo era “di moda” prendersela con immagini sacre: nel 1446 «un gendarme, indiavolato (furiatus et ut demoniatus) per aver perso al gioco, fece irruzione in una ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...