Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo Immagine: Goriano Sicoli Crediti immagine: Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] primi ne tengono conto, guardando con punti di vista nuovi al passato. Per esempio, come si legge nell'introduzione di Immaginare la stregoneria (Genesis. XIX/1, 2020, Viella), lo fanno grazie alle svolte determinate dalla storia di genere (che dà ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] stupiti da quanto questo può rendere liberi noi che crediamo di esserlo già. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Sede del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Crediti ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] : a classification and bibliography based on the system of Antti Aarne and Stith Thompson, Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia, 2004. Immagine: L’Orco al Parco dei Mostri di Bomarzo (Viterbo), su progetto di Pirro Ligorio. Alessio Damato, CC BY ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] , Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità Immagine: Screenshot del film Amici miei (1975) di Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma del film Dante (2022) di Pupi Avati. Beatrice è interpretata dall’attrice Carlotta Gamba. ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] , brillano pagine dedicate all’amata Capri, isola dirimpettaia che per il “tuffatore Dudù” è il territorio liquido e simbolico che immaginiamo abitato da divinità marine.Se è vero, come ci insegna Cesare Pavese, che «uno un paese se lo deve dare ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] ). In effetti al risveglio Zoza, resasi conto di aver perso l’uomo che amava, diventa più intraprendente e capace di immaginare una strategia che ruota attorno a una finestra (altro rilevante simbolo fiabesco, Allasia, 26-28) in faccia al palazzo del ...
Leggi Tutto
Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] le particolarità del sistema a illuminare forze profonde o risvolti trasversali a più lingue. Chi fosse interessato a proporre quesiti può scrivere a iperchedellitaliano@gmail.comCrediti immagine: Benoit.boulanger, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] ciò che accade in Tremi chi è innocente (Einaudi, 2025). Eppure, a fare davvero la differenza, a permettere a quelle immagini di detonare nell’animo di chi legge, è soprattutto la lingua: affilata, ricercata, a volte anche omessa. Perché spesso nelle ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...