PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] .7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Immagine: Bundesgartenschau 2023 in Mannheim (Baden-Württemberg) - Ausgestellte Jeanshosen in der Blumenhalle des Spinelli-Parks Crediti ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: La saracinesca interna della torre dell'Elefante (Cagliari) Crediti immagine: Etan J. Tal, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi Immagine: Lo scrittore Carlo Emilio Gadda e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] / la parolaluna, da cui / si compie il prodigio riflusso, / e il cardio- / morfo cratere / attesta, nudo, le origini, / le nascite / regali». Immagine: Ritratto di Baudelaire Crediti immagine: Gustave Courbet, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] della Sacra Sindone.La scheda di presentazione al libro di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Due templari a cavallo, miniatura dalla Chronica Majora di Matteo Paris Crediti ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici per eufemismo6.1. Emiliano Picchiorri, Deonimici e antroponimi: mariagiovanna Immagine: San Martino divide il suo prezioso mantello con un povero, particolare della facciata del Duomo di Lucca ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] statua del sacerdote Tenti e di sua moglie, esposta all’Aegyptisches Museum.Nelle raccolte successive, Sanguineti aggiornerà l’immagine di Berlino adattandola alla foscoliana «qualità dei tempi». In Corollario (1997), ad esempio, il poeta fa ritorno ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] 1999, pp. 807-816. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ulisse nell'isola dei Feaci Crediti immagine: Peter Paul Rubens, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di Penelope, Milano, Ponte alle Grazie, 2005 (traduzione italiana di Raffaella Belletti).Bettini M., Spina L., Il mito delle Sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2007.Manfredi, V. M., Il mio nome è nessuno. La trilogia ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] che ogni parola dica (qualcosa)’](Strunk Jr. e William, 1999, p. XVI).Di queste righe, ci interessano qui soprattutto le due immagini a cui è accostato un testo (scritto): un disegno, con le sue linee essenziali, e una macchina, con le sue componenti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...