Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti Immagine: Cicerone denuncia Catilina, affresco di Cesare Maccari a Palazzo Madama in Roma che raffigura Cicerone mentre pronuncia ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] .5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica Immagine: La nona onda, opera pittorica del 1850 di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij Crediti ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] -Totaro 2010), non disdegnò di rappresentare “utopici” mondi alla rovescia caratterizzati da grande bouffe e godimenti materiali. Immagini di favolosi scenari di opulenza ricorrono ad esempio nei Deipnosofisti di Ateneo (VI 267e-270a), che tramanda i ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , C., Shock to the cistern: the riotous, revealing world of graffiti in public bathrooms, Theguardian.com Immagine: Lupanare (Pompei) Crediti immagine: Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Pietro Lucini, Milano-Udine, Mimesis, 2024.Lucini, G. P., Il Verso Libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, Interlinea, 2008. Immagine: Episodio dei moti rivoluzionari alla Foppa Crediti immagine: Achille Beltrame, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] la difficoltà di trovare un corrispettivo maschile per la parola incriminata, il diverso impatto che il tradimento ha sull’immagine sociale del suo autore (figo!) o della sua autrice (puttana!), o ancora, la possibilità di paragonare gli effetti di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: Magna temple1 Crediti immagine: Aymantarek24, CC BY-SA 3.0 , da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] scrittore e scrivente di Pizzuto, mi meraviglio della carenza delle mie lettere. Farò altre ricerche, ma Lei non immagina la mia sciatteria nella conservazione delle carte. Per quanto concerne il trattamento del materiale, faccia Lei quello che crede ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ne soffre non è in grado di impostare la propria vita interiore su ciò che è possibile e astratto, sull’immaginabile, ma è obbligato dalla sua stessa condizione a cercare situazioni, parole, frasi, formule, che attengano strettamente a ciò che stanno ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...