L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] ’è niente di politico nel film del siciliano Piero Messina Another end. Ambientato in una metropoli asettica che traduce in immagini l’evidente intenzione del regista di fare un film fantascientifico, Un’altra fine è la storia di persone che vogliono ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] al seguente indirizzo: https://www.atliteg.org/Il testo citato di Giovanna Frosini e Sergio Lubello è L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023. Immagine: II mangiafagioli Crediti immagine: Annibale Carracci, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] – la loro Samba della rosa richiama le atmosfere sensuali del tormentone. La trap di Tony Effe, che imprime alle barre l’immagine del suo fisico scultoreo – tatuato come la mappa dei conquistadores –, si fonde alla samba, che scorre dentro le vene di ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ! Fermi la tua Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata immagine.Appena chiuse le Olimpiadi si aprono le Paraolimpiadi, che sono pure rappresentate nel panorama della poesia sportiva.Con ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] impulso innato, l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, I., Violini. S., Il pettegolezzo. Curiosità, immagine, coesione sociale, in B@belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, Roma Tre-Press, Roma.Cavazza, N., Pettegolezzi e ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia Immagine: Piazza del Duomo a Milano. Sulla destra il Duomo di Milano, sulla sinistra l'ingresso monumentale alla Galleria ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] questo che essa ha una tradizione letteraria di grande rispetto. Michela ha contribuito a dare alla Sardegna un’immagine importante utilizzando e quindi diffondendo il patrimonio delle sue tradizioni, della sua cultura e della sua lingua. Un libro ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] and Elsewhere, Manchester, HAU, 2012. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Creta Crediti immagine: ISS Expedition 28 crew, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] alla richiesta di un trasferimento: la vita in carcere si svolge per il tramite delle domandine. Non è difficile da immaginare: l’istituzione penitenziaria ha i suoi ritmi e le sue procedure. Come ogni buona istituzione totale, essa disciplina la ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] -431) – ed è questo a far sì che tutto il vissuto scolori in immagini evanescenti.Anche l’amerasiatico Ocean Vuong scardina il nesso nóstos-memoria-racconto, immaginando un’Odissea in cui il corpo annegato del protagonista è trascinato dal mare fino ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...