Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] semantica studiata finora sia perché, quando, nell’italiano contemporaneo, usiamo l’aggettivo esoso, siamo ben lontani dall’immaginarne il significato originario, limitandoci a riferirlo o a una persona avara e gretta o a una richiesta eccessiva ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani Immagine: Italia, Regione Lazio, Provincia di Roma, Sacrofano, panorama. Crediti ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato risalente al II d.C. di provenienza sconosciuta, è conservata al Museo ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Immagine: Racalmuto – Veduta Crediti immagine: Tommaso from Palermo, Italia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] incongruente, estraneo al nostro intero sistema concettuale ed esperienziale. In realtà, è molto più vicino di quanto immaginiamo. L’inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] («I Meridiani»), 2005, p. LXXXI.3 Ivi, p. XCII.4 Le sottolineature sono testuali. Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Lo scrittore Carlo Emilio Gadda e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] una specifica temperie.Il procedimento, tecnicamente noto come antonomasia, è favorito dalla stretta connessione tra linguaggio dell’immagine e linguaggio comunicativo, a partire dalla quale – per tramite dei media – si compie il passaggio (cfr ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] usati ogni giorno dagli organi d’informazione “seri”; dall’altro lato, fa anche satira sociale e politica. Cosicché immagini grottesche, nate dalla fantasia degli autori, non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , «The Independent», che si dichiara indipendente già a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una voce fuori campo, che accompagna le immagini:Don’t talk. Don’t touch. Don’t walk. Don’t walk at night.Don’t walk on the right. Don’t drink. Don ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro de madrigali a cinque voci. Il musicista, per rappresentare le immagini sonore del duro et aspro, adopera una arditezza nella trama armonica e nel movimento contrappuntistico: vuole aderire al testo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...