È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] parola, quella che prevarrà, non sarà il male e lo sfacelo, ed è per questo che la raccolta è costellata di immagini-scudo di salvezza e ancoraggio, di leggerezza e di possibilità alternative: «che la grazia in un lampo capovolga / ogni grigia misura ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] dallo spettrogramma della Figura 1 che rappresenta la parola pazzo /'paʦ:o/:Immagine: Spettrogramma del ritornello del brano "Breathe" di Midge Ure (1996)Crediti immagine: Sonic Visualizer, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] cosa combina la polizia di New York?Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Immagine: Murales a Londra raffigurante il tenente Colombo Crediti immagine: Matt Brown from London, England, CC BY 2.0 Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Immagine: Lupi neri e bianchi, Pays de la Loire Crediti immagine: Stéfan, CC BY 2.0 , via ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] di una lite con il terribile alto commissario Gennaro Mordace che, per non continuare a ridicolizzare l’immagine della giustizia, vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, o Murdicchione, o ancora Ferdicchione, Perdicchione, Serdicchione ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore78 Imposizione e spiegazione dei soprannomi79 Il nome proprio come produttore di narratività Immagine: Vaso greco raffigurante Enea che fugge da Troia con il padre Anchise in spalla Crediti ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] for single quote (left and right) and apostrophe on a single key, on a 1920’s Remington portable typewriter Crediti immagine: Anthony Albright https://www.flickr.com/photos/anthonyalbright/, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio Immagine: Messina – Veduta Crediti immagine: Gilberto Gaudio from Rome, Italy, CC BY 2.0 , via ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] , Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 69-126.Somigli, P., La canzone in Italia: strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena del film italiano Io, mammeta e tu (1958) Crediti ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Immagine: Veduta aerea di Roma Crediti immagine: [[User:Ilocos.com` LocalGuidesConnect.com°]], CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...