Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] diventa istituzioneMario Monicelli. L’umorista scetticoDino Risi: «Io non credo a niente» Immagine: Scena dal film I soliti ignoti Crediti immagine: Mario Monicelli (director) / Gianni Di Venanzo (cinematographer), Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] , identitarie – possano nascere i fiori della rivoluzione; creatività: perché la politica è, prima di ogni altra cosa, capacità di immaginare; alleanza: con gli altri Sud: d’Italia, d’Europa e del mondo. Con gli altri luoghi del margine. Con chiunque ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] le società conosciute, non è una discriminazione fra le tante, ma è alla base di tutte le altre discriminazioni ed è costitutiva del sistema. Immagine: Beata Beatrix Crediti immagine: Dante Gabriel Rossetti, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] , versione, commenti e note di E. Lo Gatto), Firenze, Sansoni, 1968.Sbriziolo, I. P. (ed.), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, Torino, Einaudi, 1971. Immagine: Screenshot dal film Il dottor Živago del 1965 di David Lean Crediti ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] incontrato e intervistato Gino Paoli per la fortunata rubrica Disco-Test di «Ciao 2001» in un luogo difficile da immaginare: a casa dei miei nonni paterni, che ebbero modo di accoglierlo benevolmente mostrandosi lusingati di quella visita del tutto ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] .L’introduzione dello Speciale Carcere. Parole e storieImmagine: Picture was taken in Trial Bay Gaol, Arakoon, NSW, Australia Crediti immagine: Marc Dalmulder from Hamlyn Terrace, Australia, CC BY 2.0 , da ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] da De André è una rosa, che appena sboccia dona agli amanti il suo splendore, accarezza il viso e strappa i capelli (immagine forte e originale, convincente). E sbocciano le viole quando gli amanti si promettono di non lasciarsi mai. Ma quello stesso ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] allo Speciale Le parole dei sentimentiImmagine: Enrico Salfi, Cantico dei cantici (1930 circa; Reggio Calabria, Pinacoteca Civica) Crediti immagine: Sailko, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] . Sguardi diversiLe stime del livello di distruzione degli edifici di Gaza sono controverse, ma il nuovo utilizzo delle immagini satellitari suggerisce che 98.000 edifici siano stati danneggiati prima del 29 novembre, data di inizio del cessate ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi? Immagine: Murale della Vergine di Guadalupe, Mazatlán. Data: 20 maggio 2022 Crediti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...