Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] «superamento del tabù dialettale da parte di una comunità di parlanti ormai largamente italofona». Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Geographic map of Italy without labels Crediti immagine: Fedi, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoMi ritorni in mente Immagine: Lucio Dalla suona la tastiera durante un'esibizione negli anni '80 Crediti immagine: Gorup de Besanez, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] desiderio di lei è sempre forte: «Come ti vorrei, come ti vorrei» ripetuto più volte. Il tutto sintetizzato da una delle immagini più penetranti della lirica mogoliana: «Un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] questo suo nuovo film la strada per dialogare con lo spettatore che non riconosce più né lo specchio né l’immagine, nello specchio: parlandogli in una lingua sempre nuova e tutta sua. Scuotendolo dal consueto torpore della poltroncina. Stimolandolo ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia Immagine: L'esterno del Duomo di Pienza, Italia Crediti immagine: Andrea Bertozzi, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] tanto modesti: Aneddoti letterari, un libro che interpreta e ricostruisce, è un libro di filologia. Immagine: Biblioteca nazionale centrale di Roma Crediti immagine: Carolina Marconi, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] che partorisconoUn altro esempio davvero efficace che potrebbe suscitare scandalo, presso gli autori cristiani al pari di Tiresia, è l’immagine che nel libro del profeta Geremia viene data di maschi che partoriscono:Si ode un grido di spavento, di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Giacomo Puccini, Pisa, Nistri Lischi, 1962. L’introduzione allo Speciale Voce di donna o d'angelo. La parola femminile nel melodramma italiano Immagine: Suor Angelica Crediti immagine: Bain News Service, publisher, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento, curato e scritto da Isabella Donfrancesco. Immagine: Goffredo Parise fotografato da Paolo Monti Premio Strega 1982 Crediti immagine: Paolo Monti, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaIo che amo solo te Immagine: Renato Zero durante una tappa di Amo in Tour 2013 Crediti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...